NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] in patria e alla dignità ducale.
Figlio e successore di Giovanni IV, Sergio IV (1003 o '04-34) aiutò Pandolfo di Teano, creatura 1872-1906; L'Italia reale, 1880-83; Il vero guelfo, ribattezzato poi Nuovo guelfo, 1885-98, 1898-1914; Carlo III, 1903); ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] tuttora conservata nella basilica di S. Andrea. Nel conflitto tra Enrico IV e la contessa Matilde, Mantova fu tra le città più infide per aderirono alla grande lega, che assicurava il predominio guelfo nell'Italia settentrionale.
Nel 1268 i Casaloldi, ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] mutare completamente il suo atteggiamento politico da ghibellino a guelfo, la sua posizione già scossa andò sempre più indebolendosi durch die Römer, Vienna 1908; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 428 segg.; A. Gentile, Del ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] , simile a quelle di Chiusi e di Todi e databile nel sec. IV a. C.: ne rimane qualche tratto ben conservato di cortina con alcune secolo, innestate ora sul contrasto guelfo-ghibellino (in genere Perugia tenne per i guelfi), ora sull'antagonismo di ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] d'architettura a un tempo classica e cristiana del sec. IV. L'interno è a tre navate; la facciata, pressoché modo è certo che nel 1158 Federico Barbarossa concede Spoleto allo zio Guelfo VI di Baviera, il quale pare che nel 1168 circa restituisse all ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] francescana si conserva ancora il calice donato da papa Nicolò IV, firmato da Guccio di Mannaia da Siena, il più più gravì quelli interni: lotte rabbiose fra i Nepis, capi dei guelfi, e i Fiumi, capi dei ghibellini, che attirano sulla città le ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] mano senz'altro alla fondazione della nuova città. Alessandro IV la riconosce come comune in statu libertatis, la pone gli abitanti trasportati in città; poco dopo, il capitano Guelfo de Lucca costruiva la grandiosa fontana della Rivera, e, verso ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] distruzione unna, la città, che dalla fine del secolo IV era sede vescovile, divenne sotto i Goti centro di i da Romano, cittadini già antichi e dichiaratisi "ghibellini" e i "guelfi" da Collalto e da Camino, e s'intrecciano con le guerre tra ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] sotto Corrado I (911-918). Il vescovo Corrado, un guelfo (937-975), fu canonizzato nel sec. XII. Durante la nome e di diritto.
Ediz. principali: L. A. Muratori, Antiquitates, Milano 1741, IV, coll. 307-316; L. Weiland, in Mon. Germ. Hist., Constit., I ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] Gertrude con Enrico il Superbo, vennero nelle mani della casa guelfa. Enrico il Leone, caduto in disgrazia (1180), conservò, ma della successione nel Lüneburg. Nel 1370 l'imperatore Carlo IV ne aveva investiti i duchi ascani Alberto e Venceslao di ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...