MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] Federico II. Temendo un tradimento, la Società guelfa di Santo Stefano, che aveva interessi contrari a governo e alla descrizione della città e della campagna di Milano ne’ secoli bassi, IV, Milano 1854-18572, pp. 363, 383 s., 400, 488 s.; P. Verri ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] e la loro capacità di influenzare gli affari francesi fu quindi limitata. La sconfitta dell'alleato di Giovanni, Ottone IV il Guelfo, nella battaglia di Bouvines (v.) nel 1214 confermò agli occhi dei baroni che la politica di Giovanni aveva condotto ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] conquista della città, che alcuni esponenti del partito guelfo, nemici di Bernabò, avevano promesso a Cansignorio, mentre i collegati incitavano i Gonzaga a resistere, l'imperatore Carlo IV, partito da Praga il 2 aprile, si avvicinava ai confini. ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] e Reggiano (Gombio, Gottano e Coladominio) – che Venceslao IV di Boemia aveva eretto in contea nel 1387. Ma dal a imporsi al giovane duca. Raccogliendo la richiesta d’aiuto dei guelfi milanesi e la chiamata di Iacopo Dal Verme, Terzi sconfisse ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] appartenuta alla famiglia dei Guelfi; ciò determinò l'inserimento del leone svevo-guelfo nello stemma della Baviera, da Padova (m. nel 1343 ca.).Dopo la morte di Ludovico IV la Frauenkirche di Monaco (od. duomo Unserer Lieben Frau) diventò luogo ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] consul et rector cacciando le altre famiglie guelfe avversarie.
Anche i Traversari furono espulsi, ), 2002, pp. 5 s., 23, 98, 100, 187-189, 202, 205 s., IV, Archivi minori monasteri di S. Andrea Maggiore, San Vitale e Sant’Apollinare in Classe, 2006, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] patria d'origine. Qui partecipò attivamente alla guerra civile tra guelfi e ghibellini e, nel 1324, ricevette il primo comando re di Maiorca Giacomo III che, spodestato dal cugino Pietro IV d'Aragona, aspirava a riconquistare il proprio Regno con l ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] contro di lui divampava in tutti i maggiori centri guelfi, anche al C. si pose il dilemma, se Fonti e Bibl.: Constitutiones et acta publica, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, IV, a cura di I. Schwalm, Hannoverae-Lipsiae 1909-11, n. 379 p. ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] politica nel 1355, quando venne condannato a morte dall'imperatore Cario IV insieme con alcuni dei Gambacorta e dei loro seguaci. Così così Bindo di Giovanni (sposo della nobile Tedda di Guelfo Upezzinghi), che già era stato anziano prima del 1355, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Bonuscomes, da cui Buonconte, è il secondo personaggio documentato del lignaggio dei conti di Montefeltro. La sua [...] per l’Impero e il 26 giugno 1246 fu scomunicato da Innocenzo IV. Dopo la vittoria dei parmensi sull’esercito imperiale (18 febbraio si contrapposero per decenni: da una parte il ramo guelfo dei conti di Pietrarubbia, originato da Taddeo, dall’altro ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...