Farinata
Mario Sansone
Appellativo di Manente degli Uberti, capopartito ghibellino, personaggio del C. X dell'Inferno.
Appartenente a nobile, ricca e antica famiglia ghibellina, figlio di Iacopo, nacque [...] La D.C., versione di F. Lamennais, ibid, I 120-135); L. Filomusi-Guelfi, Filippo Argenti, F., Capaneo, in " Giorn. d. " III (1895-96) Il canto di F. dopo gli appunti di Gramsci, in " Inventario " IV (1952) 97-104; S. Aglianò, Il canto di F., Lucca ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] nel 1180 andò sposa in seconde nozze al conte Guido Guerra IV, e di altre due giovani, entrate per matrimonio fra gli lotte politiche cittadine e parteggiò, come tutti gli A., fra i guelfi; e le sue case furono danneggiate dagli avversari. D. ne ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] E. che andò sposa al conte di Donoratico Guelfo Della Gherardesca possa essere figlia di Adelasia.
Nel ., pp. 49 s.; A. Solmi, Il sigillo del re E., in Arch. stor. sardo, IV (1908), pp. 293-305; G. Pascoli, Le canzoni di re E., Bologna 1908; A. ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] dal re, che abbandonò alla loro sorte i fuorusciti guelfi; essi ottennero di poter ritornare in città, ma diplomatico, cit., ad Indicem; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, IV-V, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1926-1929, ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] la penisola, ne i suoi interventi in danno dei guelfi né la sua incoronazione a re d'Italia (Milano, Italia comunale dal secolo XI alla metà del secolo XIV, in Storia d'Italia, IV, Milano s.d., ad Indicem; Storia Ferrara, a cura di A. Vasina ...
Leggi Tutto
fiera (Fera)
Fernando Salsano
Gaetano Ragonese
Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] tre fiere dantesche, ediz. con aggiunte, Roma 1909; L. Filomusi Guelfi, L'allegoria fondamentale del poema, in " Giorn. d. " Les loups, Virgile et D., in " Revue Etudes Ital. " n.s., IV (1957) 5-30; G. Ungaretti, Commento al I canto dell'Inferno, in ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] rapidamente anche l'isola a causa dell'imperatore guelfo Ottone IV, che già aveva conquistato l'Italia meridionale. di Federico.
Fonti e Bibl.:Historia diplomatica Friderici secundi, I, III, IV, VI; Breve chronicon de rebus Siculis, ibid., I, pp. 887 ...
Leggi Tutto
Uberti
Arnaldo D'addario
Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] Guido (1204). Più tardi, durante la contesa fra Ottone IV e Filippo di Hohenstaufen per la corona imperiale, essi tennero tardi, gli U. furono oggetto degli attacchi sferrati dai guelfi contro il duro governo esercitato da Federico di Antiochia. Nella ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] Comune guelfo di Firenze divenne sempre più intensa. Nel 1366 il C. prestò alla Signoria fiorentina la notevole somma di 27.000 ducati per aiutarla nella guerra contro Pisa. Tenne inoltre informati i Fiorentini sul viaggio dell'imperatore Carlo IV a ...
Leggi Tutto
Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico
Simonetta Saffiotti Bernardi
Umberto Bosco
Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] per i possessi sardi. U. e Giovanni si appoggiarono alla Lega guelfa che, in lotta serrata contro Pisa, dopo la rotta di Asciano in piena balia genovese; comunque, lo stesso papa Onorio IV ora intervenne in favore di Pisa minacciando la Lega d' ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...