• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
692 risultati
Tutti i risultati [901]
Biografie [692]
Storia [519]
Religioni [68]
Letteratura [41]
Diritto [40]
Arti visive [33]
Economia [28]
Diritto civile [24]
Storia economica [16]
Storia e filosofia del diritto [14]

GRIMALDI, Catalano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Catalano Riccardo Musso Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415. Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] a Ventimiglia, dove si opponevano due fazioni facenti capo, rispettivamente, alle famiglie dei Galleani (ghibellini) e dei Giudici (guelfi), legati questi ultimi ai Grimaldi. Sulla città ambiva a imporre la sua autorità Benedetto Doria di Dolceacqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLERANI, Iacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Iacomo Carla Zarrilli Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] avvenuti a Siena nel 1269 con la sconfitta dei ghibellini a Colle Val d'Elsa e il conseguente rientro della fazione guelfa consentirono al G. di rimettere piede nella sua città, dove è attestato nel novembre 1274. Sempre in quell'anno egli doveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BAGLIONI, Baglione

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello") Roberto Abbondanza "Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] 1345 è fra i rappresentanti perugini agli atti della pace, che conclude un lungo conflitto apertosi nell'estate 1343, tra i guelfi e i ghibellini di Arezzo. Nel 1347, dal febbraio al giugno, il B. è capitano del popolo e conservatore della pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNAZZANO, Manfredo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNAZZANO, Manfredo da Giancarlo Andenna Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque da Gerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180. La famiglia era [...] del grosso dell'esercito imperiale. Lo scontro ebbe luogo a Borghetto sul Taro e si concluse con una decisiva vittoria guelfa. Il C., insieme con altri capi ghibellini venne ucciso. I suoi figli troveranno rifugio nella città di Vittoria fondata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDI, Obizzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio) Enrico Angiolini Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] Bertrand du Poujet, appoggiando numerose rivolte di matrice guelfa e infine condannando per eresia, il 14 marzo 1322 piacentini, che lo ritenevano un traditore, sia rispetto ai fazionari guelfi, che non potevano riporre fiducia in lui a causa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALAZZO, da

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZO, da Gian Maria Varanini PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999). I [...] e un altro Bartolomeo di Giovanni nel 1312, durante la spedizione di Enrico VII, si accostò al nocciolo duro dei guelfi veronesi fuorusciti (San Bonifacio, Lendinara ecc.); combatté con i Padovani contro Verona a Longare presso Vicenza, e secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARCITADI, Montagna de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARCITADI, Montagna Simona Cantelmi de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] Malatesta a seguire la via della tregua, che, però, durò poche ore. Mentre il popolo ancora festeggiava la pace, il capo dei guelfi radunò i suoi, che al grido di «Viva miser Malatesta e la parte ghelfa, e mora miser Parcitado e i ghebilini!» diedero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATESTA DA VERUCCHIO – GUIDO DA MONTEFELTRO – GABRIELE D'ANNUNZIO – FRANCESCA DA RIMINI – FRANCESCA DA RIMINI

AZARIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZARIO, Pietro Anna Maria Nada Patrone Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] in un atteggiamento sterilmente moralistico. Di ogni male egli dà la colpa al contrasto fra papato ed impero, fra guelfi e ghibellini, senza vera comprensione della complessità del momento storico. Dal punto di vista storico-cronistico, egli non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI VENTURA – GUELFI E GHIBELLINI – OPINIONE PUBBLICA – FILIPPO DI VALOIS – BERNABÒ VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZARIO, Pietro (2)
Mostra Tutti

MALATESTA, Paolo detto Paolo il Bello

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello Anna Falcioni Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] fosse causato anche dalla situazione della contea di Ghiaggiolo, dove gli abitanti, dopo i successi del fronte guelfo nella regione, tramite pubblico giuramento avevano confermato la loro subordinazione al casato malatestiano. La solenne promessa fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRAIA, Anselmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRAIA, Anselmo da Franco Cardini Figlio del conte Guido, nacque probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, giacché lo troviamo ormai in maggiore età nel 1203. Primogenito di Guido Borgognone [...] -marzo e l'aprile 1249; fu catturato dall'imperatore, condotto a Napoli e accecato. Ma come ad altri maggiorenti guelfi - quali il fiorentino Ranieri Zingani de' Buondelmonti -, gli fu risparmiata la vita. Dopo questo triste episodio le sue tracce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 70
Vocabolario
guèlfo
guelfo guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
merlatura
merlatura s. f. [der. di merlare]. – 1. Il complesso dei merli che formano il coronamento di un edificio fortificato: la m. della torre, dei bastioni; m. guelfa, costituita di merli guelfi; m. ghibellina, o a coda di rondine, costituita di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali