DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] , i Della Tosa, benché uniti da complessi vincoli consortili ai Donati, si erano, nel 1300, divisi tra guelfi bianchi e neri, contando nel primo schieramento Baschiera e Biligiardo, nel secondo messer Rosso.
L'affermazione del D. coincise con la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] , nella cappella della Madonna nella chiesa di S. Filippo Neri.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, governo della Repubblica di Genova fino all'anno 1797, a cura di G. Guelfi Camajani, Firenze 1965, p. 243; Monumenta Ucrainae historica, V, 1702- ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] , n.s., I (1989), pp. 25-43; F. Franchini Guelfi, Documenti per la chiesa gentilizia di S. Pancrazio, in Quaderni Franzoniani, Firenze 1995, pp. 221-228; La Congregazione di S. Filippo Neri. Per una storia della sua presenza a Genova, a cura di C ...
Leggi Tutto
Donati
Renato Piattoli
Antica famiglia fiorentina cui di recente si è voluto dare un'ascendenza romana: " romanos attigit avos ", Si legge in un manoscritto Passerini; ma i Donati non ebbero avi romani, [...] storia di Firenze e per conseguenza della Toscana, perché segnò la scissione della cittadinanza e della Parte guelfa in Bianchi e Neri. Molti altri episodi di sangue resero la divisione faziosa irrimediabile e nefasta alla repubblica. Capeggiarono i ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] o pace" lamenta le discordie e l'avvilimento dei guelfi, e "Guelfi, per fare scudo de le reni" ironizza con vigore ), in Spigolature di erudizione e di critica, Pisa 1895, pp. 19-26; F. Neri, in I Sonetti..., cit.; C. Cappuccio, F. da S. G. e Cenne da ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] 17.000 fiorini depositati presso la sua società), passò poi ai "neri", pur senza sostenere fin in fondo Corso Donati. Anzi, nei pp. 77-104; M. Tarassi, Le famiglie di parte guelfa nella classe dirigente della città di Firenze durante il XIII secolo, ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Bartolomeo
Armando Antonelli
da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] , massima carica del Comune, ai vertici delle istituzioni cittadine (egemonizzate allora dai guelfi bianchi). Quando nel 1306, a seguito di un colpo di Stato, il partito dei neri prese il sopravvento nel Comune di Bologna, Bartolomeo subì pertanto un ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] , p. 187) mentre le tre statue lignee portareliquie (S. Filippo Neri, S. Nicola di Bari e S. Erasmo) pagate a «Monsù Onorato arti, 2004-2010, n. 11, pp. 95-108; F. Franchini Guelfi, La decorazione e l’arredo marmoreo, in L’Annunziata del Vastato a ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] del podestà nominato dal D. per l'anno seguente, il papa e, in seconda istanza, lo stesso Guido di Montfort o il guelfo Guido di Rimini. Nei disordini che si ebbero nei giorni successivi tra le fazioni avversarie, il D. ebbe una parte di rilievo ...
Leggi Tutto
gente [sost.; plur. anche gente]
Antonio Lanci
Sostantivo ad altissima frequenza; ricorre in tutte le opere volgari di Dante. Il plurale, nelle edizioni oggi normalmente seguite, è di solito ‛ genti [...] " (Vellutello; e già il Lana e l'Ottimo), ovvero " i Guelfi " (Venturi); ma, come nota il Sapegno, " proprio il richiamo allude al passaggio del governo di Firenze dai Bianchi ai Neri, nel 1301, in seguito all'intervento di Carlo di Valois ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...