MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] si ebbe durante la primavera del 1252.
L'episcopato fiorentino del M. coincise con il periodo di più intensa lotta tra guelfieghibellini conseguente alla morte di Federico II. Come si evince da un'epistola di Innocenzo IV, la scelta era caduta sul ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] Giovanni XXII, nel contesto italiano di contrapposizione delle due reti di alleanze sovraregionali, gli schieramenti guelfieghibellini. Ludovico, dopo aver sconfitto l'altro pretendente al trono imperiale, Federico d'Austria, scese nella penisola ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] cappellanus.
A causa della situazione piuttosto delicata dei territori romagnoli, caratterizzata dalle continue lotte tra guelfieghibellini bolognesi e tra le diverse fazioni locali, i nunzi ebbero anche il compito di intervenire per pacificare le ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] ramo di Filattiera. In particolare egli figura al fianco dei fratelli Ottobono e Niccolò in operazioni miranti alla soluzione del conflitto che opponeva guelfieghibellini in Pontremoli, senza esclusione del ricorso alla forza militare. Il momento ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] suo abbaziato. Nell'ottobre 1285 compare tra i testimoni di un contratto di pace fra guelfieghibellini steso alla presenza del vescovo di Vercelli, Aimone di Challant, e destinato a rimanere in vigore fino al 1301. In questo periodo i rapporti tra ...
Leggi Tutto
ALTEMANNO
Adolfo Cetto
Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo di Trento nel 1124 e consacrato nel 1126.
La tradizione, che [...] luogo in un momento assai delicato della vita del Trentino, ove si ripercuotevano gli aspri contrasti della Germania fra guelfieghibellini, favorendo la tendenza di A. a costituire intorno al suo vescovado un organismo politico coerente con l'aiuto ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO (Bentivolus)
Marina Rossi
Appartenente, secondo la tradizione, alla famiglia dei Bentivoglio, originaria di Gubbio, successe a Offredo sulla. cattedra vescovile di quella città, non si sa [...] difficilmente si potevano difendere dal furto o dalla profanazione nella città bassa, ormai semidistrutta dalle continue lotte tra guelfieghibellini.
La precaria pacificazione che si era ottenuta in Gubbio in seguito ai patti di pace con Perugia ...
Leggi Tutto
AMMANNATI (poi Ammannati Piccolomini), Iacopo
Edith Pàsztor
Nato di antica famiglia pesciatina a Lucca l'8 marzo 1422 da Cristoforo, si trasferì ben presto a Pescia, dove compì i primi studi. Passò [...] oppressa dalle lotte tra i partiti rivali dei guelfieghibellini. Partigiano di una crociata antiturca fin dai Pavia, venne promosso al rango di cardinale vescovo di Tuscolo, e il 24 settembre del medesimo anno ebbe in amministrazione anche il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro Viatico
Daniel Waley
Nacque probabilmente prima dell'anno 1220, fratello di Roffredo (I) e perciò zio di Benedetto (il futuro papa Bonifacio VIII) della cui educazione si occupò attivamente. [...] sua protezione del podestà tudertino quando la spedizione italiana di Corradino di Svevia provocò in città lotte tra guelfieghibellini (1268). In questa occasione la cattedrale fu assalita, ma il C. cercò di mantenersi neutrale tra le due fazioni ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Graziadio
**
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII nella parrocchia di San Lorenzo a Firenze. La sua origine è controversa: mentre gli storici pistoiesi affermano [...] ancora nel 1232 per sedare le discordie tra le fazioni pistoiesi, facendo giurare un atto solenne di pace dai capi guelfieghibellini. Della sostanziale concordia con l'autorità comunale resta traccia in un documento del 1240, con il quale il Comune ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...