GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] , in Id., Italia medievale, Napoli 1968, pp. 344, 350-352; Id., I conti Guidi e il Casentino, ibid., pp. 370, 373; M. Tarassi, Il regime guelfo, in Ghibellini, guelfie popolo grasso. I detentori del potere politico a Firenze nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] G., G. VI (Guido Guerra), in Enc. dantesca, III, Roma 1971, pp. 321 s.; S. Raveggi, Il regime ghibellino, in Ghibellini, guelfie popolo grasso. I detentori del potere politico a Firenze nella seconda metà del Dugento, Firenze 1978, p. 17; M. Tarassi ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] nell'arte, II, Firenze 1972, p. 595; S. Raveggi - M. Tarassi - D. Medici - P. Parenti, Ghibellini, guelfie popolo grasso. I detentori del potere politico a Firenze nella seconda metà del Dugento, Firenze 1978, pp. 16 n. (per Pegolotto), 119 (per la ...
Leggi Tutto
CERCHI, Cerchio
Franco Cardini
Probabilmente figlio terzogenito di Oliviero di Cerchio e della sua prima moglie, che pare provenisse dalla famiglia Portinari, nacque nella prima parte del sec. XIII.
Nonostante [...] 225 s.; Id., La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze…,a cura di E. Sestan, Milano 1972, p. 200; S. Raveggi-M. Tarassi-D. Medici-P. Parenti, Ghibellini, guelfie popolo grasso. I detentori del potere politico a Firenze…,Firenze 1978, ad Indicem ...
Leggi Tutto
FIFANTI, Oderigo (Odarrigo, Oddo)
Massimo Tarassi
Figlio di Arrigo, nacque a Firenze probabilmente verso la fine del XII secolo, da un ceppo familiare di origine signorile che proprio in quel tempo si [...] pare fosse proprio il F. a dargli il colpo di grazia con il pugnale: "e questa morte - chiosa il Villani - fu la cagione e cominciamento delle maledette parti guelfaeghibellina in Firenze" (Nuova cronica, VI, 38).
Per quanto l'episodio si imponesse ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Taldo
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, fratello minore di Giano, nacque - probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIII da famiglia di antica origine, di sentimenti [...] in Firenze dal 1280 al 1295, a cura di E. Sestan, Torino 1960, ad Indicem; P. Parenti, Dagli ordinamenti di Giustizia alle lotte tra bianchi e neri, in Ghibellini, guelfie popolo grasso. I detentori del potere politico a Firenze nella seconda ...
Leggi Tutto
CERCHI, Consiglio
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), nacque nella prima metà del sec. XIII. La prima notizia certa risale [...] 118; G. Pampaloni, Firenze al tempo di Dante. Docum. sull'urbanistica fiorentina, Roma 1973, p. 73; S. Raveggi-M. Tarassi-D. Medici-P. Parenti, Ghibellini, guelfie popolo grasso. I detentori del potere politico a Firenze...,Firenze 1978, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
CERCHI, Giovanni
Franco Cardini
Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] di I. Del Lungo, p. 180; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV,Firenze 1960, ad Indicem, nel vol. VIII; S. Raveggi-M. Tarassi-D. Medici-P. Parenti, Ghibellini, guelfie popolo grasso. I detentori del potere politico a Firenze…,Firenze 1978, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] pace. Sempre a San Godenzo partecipò molto probabilmente anche al convegno del giugno 1302 degli esuli fiorentini ghibellinieguelfi bianchi con i signori del Valdarno per condurre azioni contro Firenze.
Nel contempo provvedeva anche a riorganizzare ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1278 - m. 1343) e successore (1309) di Carlo II d'Angiò, si ritrovò a regnare sulla sola Napoli in seguito alla cessione della Sicilia a Federico d'Aragona (1272-1337), secondo quanto stabilito [...] che dovevano condurre all'elezione di Clemente V; poi, come capitano generale della Taglia guelfa, condusse in Toscana una campagna contro guelfi bianchi eghibellini. Nel 1309, alla morte del padre, diveniva re di Sicilia. La sua politica verso ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...