DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] comunale, la prolungava e rafforzava trasformandola quindi in signoria personale, anche il D. concluse la sua vita con il tentativo di diventare signore di una città. Nel 1354, così, lui ghibellino, trattava con i guelfi di Borgo Sansepolcro, che ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] in base alla quale chi aveva antenati ghibellini poteva essere accusato e, senza giudizio, subire l'interdizione 1361 il G. compare nelle "portate" elettorali della Parte guelfae del gonfalone Chiavi per lo scrutinio dei tre maggiori uffici. Nello ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] in tal modo un singolare mutamento di alleanze, che vide la ghibellina Milano alleata delle guelfe Cremona e Brescia contro i ghibellini Guglielmo di Monferrato e Lotario Rusca, alleati con i guelfi della Torre. Per il biennio 1284-85 le due parti si ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] i conflitti interni, subito riaccesisi dopo la sconfitta, fra la fazione dei guelfi - cui apparteneva Antonio Grimaldi - e quella dei ghibellini, decisi a sindacare e a censurare il comportamento del vinto ammiraglio, il D. fu costretto a lasciare il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] tratta probabilmente del padre del M.), già podestà a Vicenza e strenuo avversario di Ezzelino da Romano, divennero i capi della parte guelfa di Faenza in perenne lotta contro i ghibellini guidati dagli Accarisi.
La Romagna era dominata dagli scontri ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] l'arresto di Lando Della Fratta, uno dei capi dei ghibellini bolognesi, esiliato dalla città, ma militarmente attivo nel contado quale imposto alla città dalla sua partecipazione alla Lega guelfae alle operazioni militari contro l'esercito di Enrico ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] composto da 24 membri, prendevano posto anche alcuni di quei guelfi che, esuli in Arezzo prima del 1258, erano rientrati nella dell'Ubertini.
Che i Cortonesi e in particolare il C. rimanessero fedeli alla parte ghibellina nonostante i rovesci da essa ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] con la ribellione dei guelfi bresciani, la cacciata del vicario imperiale (fine febbraio) e il successivo duro assedio dapprima a Verona e successivamente Milano, il che è plausibile trattandosi delle capitali del ghibellinismo italiano. Ricomparve ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] che costrinsero a ripiegare oltre Appennino. Nel 1280 anche il G. e i figli aderirono alla mediazione di pace fra le fazioni guelfaeghibellina promossa da papa Niccolò III e portata a termine dal suo legato cardinale Latino Malebranca. Nei ripresi ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] , prendere parte attiva alle vicende politiche della sua città, lacerata dal violento conflitto tra ghibellini, allora al potere, eguelfi, guidati dalle famiglie Fieschi e Grimaldi. A quest'ultima il D. era probabilmente legato anche da rapporti di ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...