VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] guelfi ‘estremisti’ furono proscritti proprio per il favore prestato a Carlo, non meno dei ghibellini per la conferma fu affidata al cardinale Branda Castiglioni). Visconti si oppose e la causa fu discussa a Basilea dal 9 luglio 1434 al 18 novembre ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] soccorse gli Ordelaffi in conflitto con i fiorentini e conquistò la bastia di Sodurano; infine nel dicembre aiutò i fuoriusciti guelfi ascolani a rientrare in città, dopo aver allontanato i sostenitori ghibellini del duca Andrea Matteo Acquaviva, che ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] del 1267 "Bonovardus" appare anche lui guelfò (e sarebbe oltremodo strano trovare un ghibellino eletto notaio per setti anni dal Comune guelfo).
Non sembra invece insuperabile lo scoglio del ghibellinismo che impedisce di riconoscere il ser Beroardo ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] ) del 23 agosto 1268. Al ritorno a Roma, come vincitori trionfanti, i guelfi romani, e tra loro i due fratelli Savelli, si affrettarono a conquistare i vari capisaldi ghibellini in città.
Nel decennale (1268-78) senatorato romano di Carlo d’Angiò ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] provenzale.
Qui esisteva da lungo tempo una feroce rivalità tra le due famiglie dei Curlo, ghibellini, e dei Giudice, guelfi, che si acuiva in occasione dell'elezione del podestà, la cui nomina, secondo le convenzioni con Genova, spettava agli stessi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] marchesana; a essi si opponeva la fazione bolognese dei guelfi moderati, alleati dei bianchi di Firenze e appoggiati dai ghibellini di Romagna. Nel 1302 a sostegno dei guelfi moderati bolognesi, detti bianchi come quelli fiorentini, si pronunciò ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] tardi, in un momento di crisi dei rapporti fra il loro Comune e la vicina Bologna.
Il Comune di Modena aveva infatti proceduto a far era coinvolta nelle lotte fra i guelfi Della Torre ed i ghibellini Visconti, lotte che superavano largamente la ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] ricatto: abbandonare il Visconti avrebbe portato pace, onori e premi, ma avrebbe anche provocato la spaccatura del fronte ghibellino facilitando la vittoria guelfa.
Un resoconto dell'intera vicenda è fornito ancora una volta dal Corio che ricorda ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] Dominante il podestà e di riammettere quanti erano fuorusciti o erano stati sbanditi perché ghibellini o perché avversi agli da una coalizione di fuorusciti. Nel 1312 militò nelle file dei guelfi contro l'imperatore Enrico VII.
Ad onta di ciò, i ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] acquisita in questa fase dal contesto romagnolo nella definizione e nel rilancio dei due coordinamenti guelfo/nero eghibellino/bianco, che davano nuova forma e una proiezione sovracittadina ai conflitti politici interni alle singole realtà ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...