LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] contatto con la squadra ghibellina dopo un infruttuoso inseguimento, i guelfi si ancorarono a Noli di mille anni di storia di Levanto, Rapallo 1978, pp. 40 s.; E. Basso, Ugo Lercari e Giacomo di Levanto, ammiragli di s. Luigi IX, in La storia dei ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] influente uomo di fiducia dei ghibellini nell'Italia nordorientale. In questa veste E., grazie al cospicuo appoggio finanziario 1313 sulle truppe messe in campo dai Comuni guelfi di Padova e di Treviso. Questo successo militare dovette rinforzare la ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Antonio.
Riccardo Musso
– Figlio primogenito di Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque nel 1368 probabilmente ad Asti, dove il padre era in esilio da Genova, città [...] comunque di lui e gli affidò il compito di pacificare le valli intorno a Genova, dove i ghibellini erano nuovamente insorti. Ricevette inizialmente il sostegno dei Doria e degli Spinola, desiderosi di cacciare i guelfi dal governo del Comune, dove ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] potenti città lombarde, incombevano minacciosamente sul governo filoghibellino. A tal fine, una delegazione formata dai ghibellini intrinseci e dai guelfi estrinseci di Brescia fu inviata al L. per sottoporgli i patti concordati tra le parti, con ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] Guido di Orso da Pitigliano, prendere e atterrare il castello di Rispampano in mano ai ghibellini antipontifici nel 1345.
Acquisito rapidamente un capitano della "taglia" dei Comuni guelfi toscani nel 1287, e Pietro di Ranuccio, suo fratello, ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] tra Monferrato, Alessandria e Genova nel corso di tutto il XIV secolo, i Guidoboni, guelfi per tradizione, con l'ascesa al Ducato di Milano di Gian Galeazzo Visconti mutarono fronte politico schierandosi con i ghibellini sostenitori del potere ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] consistette nell'aver saputo coagulare in un unico nuovo partito gli elementi popolari guelfi, contrari ai filoangioini, e gli appartenenti alla fazione ghibellina. Le tensioni interne si acuirono quando il papa francese Martino IV stabilì nel ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] parrebbe invece doversi arguire che nel giugno del 1315 fosse libero e partecipasse, benché vecchio, alla lotta contro i guelfi pavesi.
Dopo che, nell'ottobre dello stesso anno, i ghibellini, con il concorso dei Milanesi, ebbero occupato la città, il ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] nuovo - a testimonianza degli stretti rapporti della città con i guelfi di Gubbio e con la famiglia del G. in particolare - quattro anni 'arme, perché impegnati a fronteggiare i moti dei ghibellini scoppiati in Toscana, in seguito all'offensiva dell ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] collegato con i guelfi, anche se ammetteva di essere informato delle trattative che erano in corso tra i Rossi e Mastino per la per i Visconti contro i Gonzaga (1348) e, secondo la linea tenuta dai ghibellini, ne favorì la penetrazione in Toscana, al ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...