SPINOLA, Alessandro
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] fra molteplici aggregazioni politiche cittadine (guelfi-ghibellini, bianchi-neri, nobili-popolari) 499; A. Galli, Commentarii de rebus Genuensium et de navigatione Columbi, a cura di E. Pandiani, in RIS, XXIII, 1, Città di Castello 1910, pp. 45, 54 ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] B. a Forlì, nel luglio del 1513 la fazione guelfa insorse nuovamente nel tentativo di rompere l'accordo stabilito con il partito avversario: le case del B. e di altri esponenti ghibellini furono saccheggiate ed arse. Ma questa volta furono le stesse ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] alla posizione assunta, gli Eboli vengono qualificati ancora oggi dagli storici come "guelfi" o come "ghibellini", mentre in realtà non perseguivano altro fine che l'interesse proprio e della famiglia.
Quindi anche gli Eboli erano divisi in un ramo ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] lo nominò vicario imperiale nella città di Asti. Raggiunto il Comune piemontese, l'E. si schierò per il gruppo ghibellino dei Castello e dei Guttuari; condannò infatti cinque populares guelfi a pagare 200 lire ciascuno, pena il taglio di un piede. I ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giannozzo
Maria Teresa Napoli
Nato a Firenze con ogni probabilità alla fine del sec. XIII, da Uberto di Pazzo, apparteneva al ramo di Leto della nota famiglia guelfa arricchitasi con l’esercizio [...] nel 1335 dell’importante carica di podestà di Genova, dove rimase fino al momento della cacciata dei guelfi da parte dei ghibellini genovesi sostenuti da Savona e da altre città della Riviera. Il 25 nov. 1338 assunse la carica di capitano del Popolo ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino
Luciana Marchetti
Figlio di Bonifazio, conte di Santaflora. Era già nato nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova di Bonifazio, si opponeva dietro istigazione [...] 4 sett. 1260, l'A. combatté in campo ghibellino a Montaperti; è incerto se a lui toccasse il comando dell'esercito. Ildebrandino il Rosso e Pepo Visconti di Campiglia a capo di un esercito guelfo, combatté a Grosseto e riuscì ad occuparla finché ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Becello
Roberto Abbondanza
Figlio del "nobilis et potens miles" Gualfreduccio di Giovanni di Baglione, che nel 1308 è membro del generale e maggior consiglio del Comune di Perugia, il B. è [...] Assisi, che l'anno precedente era stata assoggettata alla potente vicina guelfa, e vi perseguita duramente i ghibellini. Nel febbraio 1325 da Spoleto si mandano ambasciatori al B. che è alla Fratta, con il compito di sostenere la necessità che venga ...
Leggi Tutto
RUSTICUCCI, Iacopo
Silvia Diacciati
– Nacque verosimilmente a Firenze intorno al 1200 da famiglia non conosciuta.
Nulla di lui è noto prima di alcuni documenti sangimignanesi che lo ricordano tra i [...] il cosiddetto Liber Extimationum (nel quale furono elencati i danni subiti nei beni dai guelfi fiorentini durante il precedente dominio ghibellino in città): vi è citato insieme con non meglio identificati nipoti che condividevano con lui il possesso ...
Leggi Tutto
Don Camillo
Antonio Faeti
(Italia/Francia 1951, 1952, bianco e nero, 100m); regia: Julien Duvivier; produzione: Giuseppe Amato per Rizzoli/Francinex; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giovanni Guareschi; [...] 18 aprile 1948 o da un referendum in cui si è costretti a scegliere tra monarchia e repubblica, ma da ciò che hanno in comune i dei piccoli comuni termineranno, i guelfi diventeranno televisivi come i ghibellini, le vecchie maestre saranno sostituite ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] il 28 apr. 1289. In quell'anno guidò un esercito di cavalieri e fanti senesi alla guerra della Lega guelfa contro la ghibellina Arezzo retta dal vescovo Guglielmino Ubertini e svolse un ruolo di primo piano nella celebre battaglia di Campaldino (11 ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...