NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] VII inviò Francesco Guicciardini a governare la Romagna, terra travagliata da scontri tra famiglie ‘guelfe’ e ‘ghibelline’, capeggiate rispettivamente dai Morattini e dai Numai. Questi ultimi avevano come protettore a Roma il loro congiunto cardinale ...
Leggi Tutto
VELLUTI, Donato
Vieri Mazzoni
VELLUTI, Donato. – Nacque a Firenze il 6 luglio 1313 da Lamberto di Filippo e da Giovanna di Piccio Ferrucci (La cronica domestica..., a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, [...] «di che a me ne portarono grande nimistà» (p. 222).
Particolare e molto articolato fu il suo rapporto con le fazioni cittadine. Di certo si sentiva guelfo, e avverso ai ghibellini, la cui azione stigmatizzò nelle memorie; ma al tempo stesso rifiutò l ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] sul piano militare e politico-diplomatico, si ricorda anche Guglielmo (detto Guglielmino). Nato intorno agli anni Settanta del XIII secolo, Guglielmo fu uno dei protagonisti delle lotte dei guelfi contro i ghibellini, rappresentati in Reggio ...
Leggi Tutto
SBARRA
Diane Chamboduc de Saint-Pulgent
– Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo.
La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] matrimoniale, alla militia e ai ghibellini della città, ma vennero per gran parte, a cavallo dei due secoli, escluse dal potere e talvolta costrette all’esilio, nel corso del periodo di dominio radicale del Popolo (1301-14), dai guelfi neri (che ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] il 1250 Oberto Pelavicino si era fatto "perpetuus dominus" della città, approfittando della lotta tra la ghibellina Società dei militi ("barbarasi") e la guelfa Società dei popolo di Cittanova ("cappelletti"), in parte rifugiatasi a Lodi. In veste di ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo di Luigi VIII, re di Francia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] punto di vista significativo che proprio in Pd VI 100-103, dove mette in evidenza le colpe e gli errori dei ghibellinie dei guelfi, D. rimprovera precisamente a questi ultimi di identificare la loro politica con quella dei gigli gialli, appunto ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] . Un breve ritorno alla diarchia, questa volta affidata ai guelfi Fieschi e Grimaldi (dicembre 1317-luglio 1318), fu il preludio di un tentativo (fallito) di ribellione da parte delle forze ghibelline di cui faceva parte la famiglia dell’arcivescovo ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] con elementi ghibellini; ma il ritorno dei guelfi moderati al governo determinò il suo allontanamento (Corpus chronicorum..., 1911-1938, p. 268). Negli anni successivi, compì imprese dirette contro Ferrara: nel 1306, con Salinguerra III e Francesco d ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] in una data che lo stato lacunoso del testo non consente di precisare ("E in Roma istetti dal dì II d'agosto anni MCC[(] infino al dì XI arrecati dai ghibellini ai guelfi nel 1260, i Malispini appaiono nell'elenco delle famiglie guelfe costrette ad ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] secondo. Certo egli era ancora un fedele di parte ghibellina, e lo vediamo collaborare col vicario Gebhard von Arnstein. Ma Inoltre pesò certo sul suo spostamento verso l'area guelfa l'essere nonno del più prestigioso condottiero della pars ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...