LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] Bologna da poco riconosciutigli da Rodolfo d'Asburgo, impose alle fazioni di riconciliarsi e ordinò ai guelfi di riammettere i ghibellini in città. I guelfie le organizzazioni del Popolo, che avevano fatto causa comune, cercarono di opporsi, ma le ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] cingolana e di tendenze ghibelline, con uno stuolo di armati, fra i quali molti di San Sevqrino, entrò nella Terra, sollevò la popolazione, imprigionò il podestà Gualtieri dei Bardi di Firenze, fiduciario della curia rettorile, cacciò i guelfie tra ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] tra due partiti che si erano denominati dei "guelfi" e dei "ghibellini" e che turbavano con le loro lotte la vita economica e la tranquillità dei cittadini. Nei panegirici e sermoni di quegli anni, conservati ora nella Biblioteca Vaticana ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Gianni
Silvia Diacciati
(Giannuzzo). – Nato presumibilmente a Firenze nel corso del terzo decennio del XIII secolo, è con ogni probabilità da identificare in uno dei figli del cavaliere [...] , ad ind.; A. D’Addario, S., G. (o Giannuzzo) de’, in Enciclopedia Dantesca, V, Roma 1976, p. 295; S. Raveggi et al., Ghibellini, Guelfie Popolo grasso. I detentori del potere politico a Firenze nella seconda metà del Dugento, Firenze 1978, ad ind ...
Leggi Tutto
TESTA, Arrigo (Enrico). – Inserito nel canone degli autori appartenenti alla cosiddetta Scuola siciliana, autore di un’unica canzone La vostra orgogliosa cera, che è presente nei tre grandi manoscritti [...] relazioni locali spesso travalicavano una troppo rigida dicotomia che opponeva i guelfie i ghibellini: si vedano pure le considerazioni in Zenatti, 1889, pp. 37-40).
Fonti e Bibl.: Annales Parmenses Maiores, in MGH, XVIII (Scriptorum), a cura di ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] provveditore di Biccherna, mentre nel 1287 fu console della Mercanzia. Coinvolto nei violenti contrasti tra i guelfie i ghibellini, precedenti l'instaurazione del governo dei Nove (1287), fu scomunicato dal vescovo di Siena, provvedimento revocato ...
Leggi Tutto
Tagliacozzo, Battaglia di
Enzo Petrucci
Battaglia decisiva che segnò, con la sconfitta di Corradino di Svevia, la definitiva affermazione di Carlo I d'Angiò nel regno di Sicilia. Fu combattuta il 23 [...] XI 133-138).
La battaglia di T., che trovò ampia risonanza negli annali e nelle cronache italiane e francesi, guelfeeghibelline, e nella letteratura trobadorica, è riecheggiata da D., per il suo sanguinoso svolgimento, in un'ampia protasi ipotetica ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] pace, che conclude un lungo conflitto apertosi nell'estate 1343, tra i guelfie i ghibellini di Arezzo. Nel 1347, dal febbraio al giugno, il B. è capitano del popolo e conservatore della pace "et locum tenens domini potestatis" ad Arezzo, dove il ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] storici... del VII centenario del congresso di Pontida, ibid. 1867; I guelfie i ghibellini di Bergamo. Cronaca di C. Castelli delle cose occorse in Bergamo negli anni 1378-1407, e Cronaca anonima di Bergamo degli anni 1402-84..., ibid. 1870.
Sempre ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] membri un depositario generale (Paolo). Nello stesso periodo gli artigiani promossero un giuramento contro le fazioni degli Adorno e dei Fregoso, e dei guelfie dei ghibellini. Il giuramento aveva lo scopo di consolidare i legami fra gli artigiani ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...