VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] italiano, ma ora gli schieramenti non erano più delineati dall’antica contrapposizione guelfi versus ghibellini o papali versus imperiali, ma costituiti da due coalizioni eterogenee e del tutto nuove. I Visconti erano alleati con Pisa, i Gonzaga, i ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] erano stati caratterizzati da grande instabilità politica e sociale a causa delle lotte interne e delle guerre esterne: dopo la lunga signoria dei guelfie di Roberto d'Angiò, nel 1335 i ghibellini avevano riconquistato il potere eleggendo due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] ritenuta insicura, almeno a Bologna.
Questo progetto non potrà realizzarsi per l’opposizione congiunta dei guelfie dei ghibellini italiani, e il successore di Giovanni, Benedetto XII, prendendo atto dell’impossibilità di un ritorno a breve termine ...
Leggi Tutto
Cerchi
Franco Cardini
. Famiglia fiorentina; si ignora quando il suo capostipite sia sceso in città dal piovier d'Acone (Pd XVI 65), cioè da quel piviere d'Acone in Val di Sieve antica signoria dei [...] di poteri dai ghibellini ai guelfi: fu membro del Consiglio dei Trentasei e garante, nel novembre 1266, dei patti tra il conte
Guido Novello e il popolo. Nella prima metà dell'anno seguente, delineatasi la rottura tra grandi guelfie popolani, i C ...
Leggi Tutto
Piemonte
Marziano Guglielminetti
Il riferimento più esteso a questa regione si trova nel De vulg. Eloq. dove, al termine dell'esame dei volgari italiani, è giudicato ‛ turpissimo ' il volgare delle [...] pure sia quella dolorosa dei conflitti intestini tra le opposte fazioni dei guelfie dei ghibellini. E abbastanza caratterizzato, in un'analoga direzione di memoria storica e di descrizione geografica, deve pure ritenersi il solo cenno a un episodio ...
Leggi Tutto
Cavalcanti
Franco Cardini
Famiglia fiorentina di origini incerte e in gran parte leggendarie (sarebbe venuta dalla Francia al seguito di Carlomagno oppure, secondo Pietro Monaldi, da Colonia; o ancora [...] in quell'occasione la loro proprietà fondiaria nel volterrano), vi rientrarono nel 1266 e parteciparono così alla sia pur ambigua ed effimera pacificazione dei guelfie dei ghibellini, uno dei cui atti fondamentali fu il matrimonio di Guido C., il ...
Leggi Tutto
ZAMBRASI, Tebaldello (Tibaldello)
Leardo Mascanzoni
Figlio di Garatone degli Zambrasi, appartenente a una potente famiglia di Faenza (forse di origine consolare), nacque in un anno imprecisato della [...] una coalizione guelfa composta da Geremei bolognesi, Manfredi in precedenza messi al bando, Ravennati e Imolesi. Fra costoro vi era anche il fresco genero di Tebaldello, Tano di Ugolino dei Fantolini. Gli Accarisi (faentini eghibellini), così come ...
Leggi Tutto
Famiglia pisana; ebbe larga parte (secc. 11º-13º) nella vita cittadina, ma specialmente negli interessi pisani in Sardegna. I V. occuparono (1215) Cagliari e di là estesero il loro dominio, facendo leva [...] anche su matrimonî con le eredi di giudicati sardi. Nella seconda metà del sec. 13º i V. sono signori della Gallura e di un terzo del giudicato di Cagliari. Furono guelfie quasi sempre in contrasto coi della Gherardesca, ghibellini. ...
Leggi Tutto
Pianura alluvionale nell’alto Casentino.
Nella piana di C., l’11 giugno 1289, si combatté lo scontro decisivo della lotta tra guelfi fiorentini eghibellini aretini. La vittoria dei guelfi, dovuta soprattutto [...] all’audacia di Corso Donati, comportò la progressiva egemonia di Firenze in Toscana ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI
Giuseppe Pardi
. Fu la principale famigfia di Orvieto, pur non appartenendo alla nobiltà maggiore della città, come i conti di Montemarte, ma alla nobiltà minore arricchita con i commerci [...] a capo delle forze popolari che avevano vinto la fazione magnatizia, ma i M. guelfie i Filippeschi ghibellini. Un decisivo combattimento s'impegnò tra le due parti fra il 16 e il 20 agosto 1313, mentre l'imperatore Arrigo VII passava in vicinanza di ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...