VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] uni o degli altri. Soffrì danni ingentissimi durante le guerre manovrate fra il 1522 e il 1530 e dalle discordie intestine, fra guelfi (sforzeschi) eghibellini (partigiani dei Francesi). Dopo la pace di Bologna, fu dichiarata città ed eretta sede ...
Leggi Tutto
. Famiglia comitale romana. La sua storia appartiene, per quel che è più importante e più nota, agli ultimi secoli del Medioevo; e si connette alla storia della Tuscia romana e di Roma.
Di stirpe probabilmente [...] la parte settentrionale del Patrimonio: ne veniva di conseguenza che, se i secondi erano Ghibellinie s'appoggiavano all'Impero, i primi dovessero essere Guelfie appoggiarsi alla Chiesa. Così accadde, a cominciare dalla seconda metà del sec. XIII ...
Leggi Tutto
Capoluogo della vallata del Cordevole in provincia di Belluno, a 611 m. s. mare. Sopra un'area di kmq. 25,34, vivono 2215 abitanti, di cui 2456 nel centro capoluogo. Questo sorge in posizione amenissima, [...] contro Belluno. Cosi pure, ai primi del 1400, mentre a Belluno comandano, coi Visconti di Milano, i ghibellini. Agordo sta per i guelfie i Carraresi, signori di Padova. Il dominio di Venezia mette fine a quelle contese. Caduta la repubblica, Agordo ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Toscana nella provincia di Massa e Carrara, capoluogo della Lunigiana e già del circondario omonimo, e dal 1787 sede vescovile. [...] Cacciaguerra, perché separava la città in due parti abitate rispettivamente dai guelfie dai ghibellini. Delle due porte principali, la Parmigiana e la Fiorentina, sussiste solo la prima. La cattedrale, iniziata nel sec. XVII su disegno di Alessandro ...
Leggi Tutto
Antica e nobile famiglia chiavennasca, segnalatasi nel secolo scorso nel culto delle lettere, della storia e particolarmente negli studî araldici. Giovanni Battista di C., nato a Fermo il 19 marzo 1819, [...] a varî altri studî (ricorderemo Les Animaux du Blason, Parigi e Pisa 1880; Il Blasone della schiatta dei Capetingi e le sue alleanze, Pisa 1876; Gli emblemi dei Guelfie dei Ghibellini, Pisa 1878), pubblicava nel 1876-1877 l'Enciclopedia araldica ...
Leggi Tutto
. Piano del Casentino nella provincia di Arezzo, che si estende per 2 km. sulla sinistra dell'Arno, dalla confluenza del Solano, al piede della collina su cui sorge Poppi, al prossimo casale di Certomondo; [...] ridotto a parrocchia.
La battaglia di Campaldino. - L'11 giugno 1289 fu combattuta a Campaldino la memoranda battaglia fra guelfi fiorentini eghibellini aretini, alla quale Dante partecipò nelle schiere dei "feditori" (Purg., V). L'urto delle forze ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] , re d'Aragona. La vittoria di Montaperti (4 settembre 1260), con la quale i ghibellini di Firenze e di Siena riuscirono, col suo aiuto, a sconfiggere i guelfi di Toscana, segnò l'apogeo della sua potenza. Egli del resto rivelava aspirazioni sempre ...
Leggi Tutto
Nato il 25 aprile 1194, morto a Soncino il 1° ottobre 1259, figlio di Ezzelino II il Monaco e di Adelaide dei conti di Mangona (v. romano, da), E. iniziò la sua vita militare a 17 anni nel 1213, nell'assedio [...] l'11 giugno 1259 con i guelfi; a sua volta E. si lasciò indurre dai fuorusciti ghibellini milanesi a tentare di sorprendere Milano, ma la sorpresa fallì e il ritorno di E. divenne difficile, essendo le forze guelfe accorse a occupare il ponte di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] comune fu continuamente in lotta contro i vicini Casale o Genova, dilaniato sempre dalle fazioni dei Guelfi (Guaschi e Dal Pozzo) e dei Ghibellini (Lanzavecchia ed Inviziati), le quali portarono la città ad essere dapprima preda di Guglielmo VII di ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] la contrapposizione in Germania tra le fazioni dei guelfi – filopapali – e dei ghibellini – antiromani.
Per tutto il Medioevo e, in parte, per la prima metà del Cinquecento, papato e Impero avrebbero continuato a contrapporsi, con intensità maggiore ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...