Nerli
Simonetta Saffiotti Bernardi
Antica e nobile famiglia fiorentina ricordata da Cacciaguida, insieme con i Vecchietti, come esempio della semplicità dei suoi tempi, in quanto i suoi membri, pur [...] rami della famiglia. Al tempo delle lotte fra guelfieghibellini i N. furono sempre fra i guelfi (cfr. Villani V 39, VI 33 " Oltrarno erano capo gli Ghibellini... incontro a' Rossi e' Nerli ") e andarono in esilio seguendo le sorti della Parte (VI ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Ugo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Altovito di Davanzato, vissuto nel sec. XIII, sposò una monna Diana. Giudice (ebbe la dignità giudiziaria nel 1271, a Genova), era degli Anziani in Firenze [...] nel luglio risulta assessore del Comune di Volterra. Nel 1280, fu dei consoli dei giudici e tra coloro che trattarono la pace tra guelfieghibellini con la mediazione del cardinale Latino. In seguito fu eletto sindaco del capitano nella riforma del ...
Leggi Tutto
Bostichi (Bostici)
Simonetta Saffiotti Bernardi
Famiglia magnatizia fiorentina, ricordata da Cacciaguida in Pd XVI 93 nell'esposizione che fa delle casate del suo tempo: e vidi così grandi come antichi [...] al momento della scissione di Firenze tra guelfieghibellini; avevano case intorno al Mercato Nuovo, nel sesto di Borgo, per quanto siano anche citati nel sesto di S. Pancrazio. Aderenti a Parte guelfa, nel 1247 parteciparono a un'insurrezione ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Rivola (Alberto da Bagno)
Giuseppe Oreste
Uomo politico del sec. XIII, di origine bergamasca. Fu podestà di Genova nel 1265. Entrò in carica il 2 febbraio in un momento critico per Genova [...] all'interno per i sanguinosi contrasti fra guelfieghibellini.
Sotto il governo di A. non si ebbero clamorosi avvenimenti: la lotta era affidata soprattutto alla guerra di corsa, mentre il Comune non si lasciava smuovere da una neutralità diffidente ...
Leggi Tutto
Brunelleschi
Renato Piattoli
Antica famiglia di Firenze, come testimonia il Malispini: " I Brunelleschi vennono poi, e sono assai antichi, e molto furono per innanzi ricchi e possenti ". Ebbero case [...] torri nel Sesto di Porta del Duomo. Nella divisione tra guelfieghibellini, parte della famiglia si schierò con questi ultimi, e con essi quei B. parteciparono alle risse faziose facendo capo alla torre dei Cattani da Diacceto. Ebbero ai tempi di D ...
Leggi Tutto
Val di Greve (Valdigrieve)
Adolfo Cecilia
Nella valle della Greve (corso d'acqua che nasce dai Monti del Chianti e, dopo aver ricevuto le acque dell'Ema, sbocca nell'Arno a valle di Firenze) sorgeva [...] un membro della famiglia dei Buondelmonti fu al centro dell'episodio che segnò l'inizio della divisione in guelfieghibellini (v. BUONDELMONTI, Buondelmonte). A quest'episodio si richiama Cacciaguida con la sua invettiva nella parte finale del canto ...
Leggi Tutto
Batkin, Leonid Michailovič
Cesare G. De Michelis
Rappresentante dell'ultima generazione dell'italianistica sovietica, il B. si è dedicato parallelamente allo studio di D. e a ricerche storiche sulla [...] di D., conforme all'esigenza di spiegarlo e comprenderlo nelle sue radici storiche e di classe.
Bibl. - L.M. Batkin, D. i ego vremja (D. e il suo tempo), Mosca 1965; Gvelfy i gibelliny vo Florencii (Guelfieghibellini in Firenze), in " Srednie veka ...
Leggi Tutto
tottista
s. m. e f. e agg. Tifoso di Francesco Totti, dirigente sportivo, già calciatore della Roma; di Francesco Totti.
• a Roma può venire giù il Colosseo, oltre al sindaco, possono esserci due papi, [...] », come un limite alla crescita della squadra, come l’elemento della divisione fra tottisti e non. Ma qui non dovevano, né dovrebbero, esserci GuelfieGhibellini, giacché Totti in tutti questi anni, dall’ultimo scorcio del Novecento a questo inizio ...
Leggi Tutto
Montecatini
Cittadina in provincia di Pistoia. Ebbe parte importante, nei secc. XIII-XIV, nelle guerre tra guelfieghibellini.
Questi ultimi, al comando di Uguccione della Faggiuola, la conquistarono [...] combattuta il 29 agosto del 1315 contro i guelfi lucchesi e fiorentini, e che fu il frutto di una geniale operazione 1315.
Bibl. - G. Petrocchi, Intorno alla pubblicazione dell'Inferno e del Purgatorio, in Itinerari danteschi, Bari 1969, 108-112 (già ...
Leggi Tutto
Bostoli
. Famiglia nobile di Arezzo di Parte guelfa, alla quale i più antichi commentatori (Lana, Ottimo, l'autore delle Chiose Vernon, Benvenuto, Buti, Anonimo, Serravalle) vogliono appartenesse l'uccisore [...] marzo del 1311, cui seguì una più generale pace fra i guelfieghibellini di Arezzo. Alla battaglia di Montecatini (29 agosto 1315) infatti Fumo B. comandò una schiera di cavalieri guelfi della sua città.
Bibl. - Davidsohn, Storia II 1108, III 613; J ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...