BOSTOLI (Boscoli), Rainaldo
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia aretina, tradizionalmente avversa a quella dei Tarlati, che, pur professandosi guelfa, manteneva buoni rapporti con l'Impero: [...] rinnovata violenza nel 1287. In quell'anno il Popolo cacciò dalla città i Grandi guelfieghibellini, e insieme con loro il vescovo Guglielmino Ubertini, ghibellinoe collegato con i Tarlati. La comune sciagura portò all'alleanza delle fazioni dei ...
Leggi Tutto
BOSTOLI, Fumo (Fummo, Fumaiolo, Fornaiolo)
Ingeborg Walter
Figlio di Alberto, che nel 1285 era stato podestà di Reggio (cfr. Memoriale potestatum Regiensium, in L. A. Muratori, Rerum Ital. Scriptores, [...] di Montecatini del 29 ag. 1315, dove si trovarono di fronte guelfieghibellini di quasi tutta Italia, il B. comandava una schiera di settanta cavalieri guelfi di Arezzo. Dovette distinguersi per valore nella sanguinosa battaglia che si concluse ...
Leggi Tutto
BALIGANI, Tano (Tano de' Baleani o Balleani, Balignani, Tano Baleano, Tano di Filippuccio di Baligano, Tano dei Belligani, Tano da Iesi)
Riccardo Capasso
Originario di una celebre famiglia di Iesi, il [...] ventennio, protagonista di parecchi episodi relativi alle tormentate vicende delle Marche, dilaniate dalle confuse e cruente lotte tra guelfieghibellini che, molto spesso, erano pretesto per vendette cittadine; egli si adattò perfettamente a tale ...
Leggi Tutto
Pilli (Pigli)
Arnaldo D'addario
Consorteria consolare fiorentina, che D. fa citare mediante l'allusione allo stemma (la colonna del Vaio) da Cacciaguida (Pd XVI 103) come una fra le più cospicue già [...] ; un altro messer Gaetano fu podestà di Camerino nel 1298. Più tardi, i P. si divisero in guelfieghibellini. Mentre i secondi venivano eliminati dalla scena politica cittadina, gli aderenti al guelfismo subirono dapprima le conseguenze della ...
Leggi Tutto
Donati, Manetto
Renato Piattoli
Figlio di messer Donato di Ubertino (citato in Pd XVI 119); fu suocero di Dante.
Le notizie su di lui cominciano con un atto di procura tra il comune di Firenze e i frati [...] 1278. Qui egli non ha ancora il titolo di " dominus ", e neppure lo aveva quando venne registrato tra gli " expromissores " guelfi di Por S. Piero nella pace tra guelfieghibellini del 18 gennaio 1280 promossa dal cardinale Latino; mentre " dominus ...
Leggi Tutto
Montefeltro, Galasso da
Giuseppe Inzitari
Signore di Cesena, cugino di Guido padre di Bonconte. A quest'ultimo G. successe come podestà di Arezzo dopo la battaglia di Campaldino (11 giugno 1289); e [...] Durante questo periodo, mentre non depose le armi, si adoperò per stipulare la pace fra Arezzo e città di Castello e per riconciliare guelfieghibellini aretini, dando così l'avvio a quella rinomanza d'illuminato signore che doveva pervenire a Dante ...
Leggi Tutto
Sempronio, Giovan Leone
Mario Scotti
Letterato (Urbino 1603-ivi 1646). Si ricorda qui per la tragedia Il Conte Ugolino (Roma 1724) che, barocca nello spirito e nella struttura, quindi sostanzialmente [...] 'odio bestiale che lega per sempre i due avversari, qui diventa cornice e, per giunta, non ha più un'esatta coloritura storica: guelfieghibellini sono come trasportati in una temperie non loro, e più del mondo comunale traspare il mondo manierato ...
Leggi Tutto
conservare
Fernando Salsano
. " Serbare ", " custodire "; in If X 127 La mente tua conservi quel ch'udito / hai contra te, significa la facoltà della memoria di serbare e riproporre a tempo debito ciò [...] tolto un uom solingo, / per conservar sua pace, dove la minaccia alla pace viene dal riacuirsi delle ostilità tra guelfieghibellini (G. Arias, in Le istituzioni giuridiche medievali nella D.C. [Firenze 1901], unisce per conservar sua pace a uom ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Tegghia (Tegghiano, Tecla)
Massimo Tarassi
Membro influente della parte guelfa, era figlio di Buondelmonte, console di Firenze nel 1214, podestà di Volterra nel 1230 e cavaliere a spron [...] città dopo la caduta della fazione avversa, e nel 1277 era uno dei giudici della parte guelfa incaricati di distribuire i beni dei ghibellini ribelli. Nel 1280 sottoscrisse la pace fra guelfieghibellini, detta del cardinale Latino dal nome del ...
Leggi Tutto
divisione
Alessandro Niccoli
È vocabolo che ricorre quasi esclusivamente in prosa; nella Vita Nuova e nel Convivio indica per lo più la ragionata distribuzione in più parti del testo delle liriche, [...] vocabolo allude alle lotte di parte che insanguinarono Firenze dopo la partizione della cittadinanza in guelfieghibellini; durante la mia vita, ricorda Cacciaguida, vid'io Fiorenza in sì fatto riposo / ... ch'el giglio [l'insegna del comune] / non ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...