Amidei
Arnaldo D'addario
Antica famiglia fiorentina, per la quale i cronisti trecenteschi cercarono lontane origini romane. Tuttavia, anche se quella tesi è da considerarsi fantastica, la pur scarsa [...] , dei cronisti (Malispini, Compagni, Villani) attribuì - com'è noto - la divisione fra le consorterie più cospicue e quindi il divampare delle lotte tra guelfieghibellini alla posizione ostile assunta dagli A. e dai loro consorti nei confronti di ...
Leggi Tutto
BERTALDI
Silvano Borsari
Famiglia astigiana di mercanti e di banchieri, attiva tra il XII e il XIV sec. L'esponente più noto è Beltramo. Nato probabilmente verso la metà del secolo XII, si trasferì [...] , non avendo voluto consegnare il castello di Masio al Comune, così come era stato stabilito nella pace tra GuelfieGhibellini stipulata il 18 dicembre 1308, furono nell'anno 1310 banditi dal territorio di Asti, mentre le loro case, confiscate ...
Leggi Tutto
BOSTICHI, Gherardo
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina (il B. viene qualificato in genere come cavaliere), proprietaria di vari palazzi nel sesto di Borgo, dei quali il più [...] nel contado, famiglia che sin dalla prima scissione della città in guelfieghibellini si era schierata dalla parte guelfa. Il B. nacque probabilmente verso la metà del secolo XIII da Pazzino, e ricoprì la prima carica di cui si ha notizia nel 1284 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Salvatore Fodale
Secondo il Fabris, era figlio di Giovanni e di Cecchella Vulcano. Nulla sappiamo circa la data della sua nascita, probabilmente avvenuta a Napoli.
Nel 1381 fu nominato [...] (Györ), la cui politica di pacificazione tra guelfieghibellini era fallita con una congiura ordita dai primi e repressa nel sangue. Per calmare il malcontento e il risentimento dei guelfi, che già avevano consentito l'occupazione della città ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Graziadio
**
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII nella parrocchia di San Lorenzo a Firenze. La sua origine è controversa: mentre gli storici pistoiesi affermano [...] ancora nel 1232 per sedare le discordie tra le fazioni pistoiesi, facendo giurare un atto solenne di pace dai capi guelfieghibellini. Della sostanziale concordia con l'autorità comunale resta traccia in un documento del 1240, con il quale il Comune ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gabriele
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1320 da Daniele di Lanfranco e da Marietta Giustiniani, nel 1349 fu inviato a Monaco dal doge Giovanni Murta per sorvegliare i nobili fuorusciti. Tornato [...] fu di riordinare mediante un corpo di leggi organiche la agitata situazione interna, ripartendo egualmente le cariche tra guelfieghibellinie colpendo con l'esilio perpetuo i Boccanegra, alcuni dei quali, anzi, vennero confinati a Lerici, sotto la ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Cialdo
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, uno dei nove figli di Ranieri, di parte bianca. È ricordato il suo matrimonio con Fiorina Ammannati e, dopo la morte [...] promossa, per merito del C. che si avvalse dell'appoggio angioino, unopera di pacificazione interna tra guelfi, eghibellinie anche una vera e propria trasformazione sociale: quando il 10 dic. 1267 il C. cessò dall'ufficio di podestà, subentrandogli ...
Leggi Tutto
Frangipani, Latino
Francesco Frascarelli
Latino Malabranca della famiglia dei F.; nacque dal matrimonio di Angelo Malabranca, allora senatore di Roma, con Mabilia Orsini, sorella di Niccolò III.
Ancora [...] ; di lì a poco tempo si trasferiva in Firenze con lo scopo di porre fine alle lotte tra guelfieghibellini; la città lo accolse solennemente l'8 ottobre 1279, memore forse di aver avuto come podestà il padre Angelo Malabranca; qui il cardinale ...
Leggi Tutto
Tolomei
Renato Piattoli
Casata antica di Siena; le sue origini - a parte la leggenda che vuole i T. discendenti dai sovrani di Egitto - si fanno risalire alla venuta dei Carolingi in Italia, per quanto [...] ; ricondotti prigionieri in città, vennero sottoposti a forte riscatto. Con la pace del cardinal Latino (1280) a Siena avvenne la pacificazione fra guelfieghibellini, e in particolare i T. fecero pace con i Salvani. Con la discesa di Enrico VII i T ...
Leggi Tutto
Mainardi (Manardi), Arrigo
Eugenio Chiarini
Discendente di un'antica famiglia di origine ravennate trapiantata a Bertinoro (la prima forma del cognome è attestata dai codici settentrionali, nonché da [...] Guido Del Duca, v. E. Rosetti, La Romagna. Geografia e storia, Milano 1892; P. Amaducci, Tregrandi famiglie di origine bertinorese, in Per le nozze di A. Campanae R. Fabi, Faenza 1933, 41-49; G. Fasoli, GuelfieGhibellini di Romagna nel 1280-1281 ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...