DI NEGRO, Salagro (Solagno, Salvago)
Giovanni Nuti
Poche sono le notizie di cui disponiamo sul personaggio: sappiamo che nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIII, ma non conosciamo il nome del [...] della Repubblica. Inoltre, egli fu testimone delle violente lotte civili che a Genova opposero in quegli anni guelfieghibellini, ma non sappiamo se vi abbia partecipato direttamente. A lui indirizzò una lettera Gherardo Spinola, descrivendo la ...
Leggi Tutto
DONATI, Simone
Sergio Raveggi
Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] del sesto di Por S. Piero, come cavaliere aureato della massa di Parte guelfae come garante della detta pace nei confronti di varie famiglie di fede ghibellina.
Negli anni seguenti, mentre il Comune di Firenze vide affermarsi progressivamente la ...
Leggi Tutto
SASSATELLI, Giovanni
Cesarina Casanova
– Nacque a Imola nel 1480 da Francesco.
Le cronache locali fanno risalire le origini dei Sassatelli a Selvaggio, un guerriero germanico del IX secolo dal quale [...] recuperare il dominio diretto sulle città romagnole. In ognuna di esse si riformarono i raggruppamenti antagonisti di guelfieghibellini, così rilevanti per la loro bellicosa potenza da costringere lo stesso pontefice a tenerne conto nel condurre ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Battista
Riccardo Musso
– Figlio naturale del doge Leonardo e fratellastro di Antonio e Raffaele, nacque a Genova, probabilmente intorno al 1375.
Con i fratelli prese parte attiva alle vicende [...] a Genova, perseguendo una politica di ferma ostilità nei confronti di ogni ipotesi di governo paritetico tra guelfieghibellini, caldeggiato dai Francesi per favorire una pacificazione generale.
Il tentativo di imporre con la forza una simile ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Battista
Dino Pastine
Nacque intorno al 1359 da Simone, primo doge di Genova, e da Costanza Visconti. A soli quattro anni, nel 1363, venne creato cavaliere dal re di Cipro Pietro I di Lusignano, [...] il B. nello stesso palazzo ducale. Questi convocò il popolo a consiglio, e venne decretata l'elezione di otto pacificatori, guelfieghibellini, che assunsero il nome di Otto di Balia; ma quando il giorno successivo gli Adorno riattaccarono ...
Leggi Tutto
Montefeltro, Bonconte da
Giorgio Petrocchi
Figlio del conte Guido da Montefeltro (v.); nato nel 1250-55 circa, educato dal padre al mestiere delle armi, si distinse nel 1287 nelle lotte tra guelfie [...] scontro coi Senesi alla Pieve al Toppo (ricordato in If XIII 121); l'anno successivo guidò i ghibellini d'Arezzo nella guerra contro i Fiorentini e si comportò valorosamente sul campo di battaglia di Campaldino (11 giugno 1289), ove trovò la morte (G ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni.
Alberto Cotza
– Figlio di Ubaldo I, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Contessa della famiglia dei conti di Capraia, la sua prima attestazione è dell’inizio del 1238, [...] in un comune italiano: il Popolo a Pisa (1220-1330), Pisa 2004, ad ind.; M. Tamponi, Nino Visconti in Gallura: il dantesco Giudice «Nin gentil» tra Pisa e Sardegna, guelfieghibellini, faide cittadine e lotte isolane, Roma 2010, ad indicem. ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] alcuni suoi congiunti, ebbe le sue origini in Asti dove prese parte preminente alle lotte tra guelfieghibellini, che dilaniarono per oltre un secolo la vita cittadina, schierandosi dalla parte filoimperiale. Alla crescita costante della sua potenza ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Bonincontro
Marino Zabbia
MORIGIA, Bonincontro. – Nacque a Monza verso il 1295, da Giacomo membro di una famiglia cittadina appartenente alla fazione ghibellina legata ai milanesi Visconti.
Informazioni [...] continua nel secondo libro ricostruendo le vicende che ebbero per protagonista Enrico VII in Lombardia, e gli scontri tra guelfieghibellini seguiti alla morte dell’imperatore. Sin dal prologo del secondo libro Bonincontro richiama l’attenzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati [...] espansione succedono fasi di ripiegamento. Gli Slavi, ad esempio, approfittano della crisi provocata dalle lotte tra guelfieghibellini che paralizzano la Germania per riconquistare territori. La Sassonia, più volte passata dai Tedeschi agli Slavi ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...