MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] le agitazioni mosse dai Fiorentini contro di lui; riuscì a sedare la rivolta e ottenne un certo successo nella sua opera volta a una riconciliazione tra guelfieghibellini mantenendo la pace per qualche mese; tuttavia, verso la fine del mandato, al ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] una lotta contro il vescovo Ugolino degli Ubertini. Ma i magnati, guelfieghibellini insieme, si accordarono per rovesciare il reggimento popolare e ritornarono fedeli al vescovo. Ciò permise all’Ubertini di rientrare in città nel giugno di quello ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] . A Como, infatti, nel giugno del 1403 erano scoppiati gravi disordini, che coinvolsero la città e tutto il territorio, conteso fra guelfieghibellini. A capo di questi ultimi si pose Franchino, affiancato dal cugino Ottone, già capitano di Parma ...
Leggi Tutto
Lamberti, Mosca de'
Umberto Bosco
Uomo politico fiorentino, tra i più autorevoli della prima metà del sec. XIII, appartenente alla potente famiglia ghibellina di cui alla voce precedente. Appare nella [...] irreversibile: questo primo atto di violenza fu, secondo la tradizione di cui il Villani e D. stesso si fanno eco, all'origine della partizione di Firenze in guelfieghibellini: fu dunque un mal seme per la gente tosca. Negli anni seguenti, troviamo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] usurpatore del governo della città, attribuì la podesteria al nipote Ferrantino.
Nel frattempo gli scontri fra guelfieghibellini non accennavano a diminuire. Nel 1322 il M., nominato capitano generale delle milizie ecclesiastiche, espletò incarichi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] ), Pisa, 2004, ad ind.; M. Tamponi, N. V. in Gallura: il dantesco «Giudice Nin gentil» tra Pisa e Sardegna, guelfieghibellini, faide cittadine e lotte isolane, Roma 2010, ad ind. (pp. 475-464 per Giovanna Visconti); M. Ronzani, L’imprigionamento ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] Inferno, in L’Arcadia, I (1889), pp. 77-84; P. Santini, Documenti dell’antica Costituzione del comune di Firenze, Firenze 1895; M. Sanfilippo, GuelfieGhibellini a Firenze: la Pace del Cardinal Latino, in Nuova rivista storica, LXIV (1908), pp. 1-24 ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Bartolomeo (Bartolomeo di ser Gorello di Ranieri). – Nacque ad Arezzo: nella sua opera egli ci dice il giorno della sua nascita (18 maggio, san Giovanni), ma non l’anno. Suo padre era il notaio [...] suoi concittadini che pure gli erano ben noti (p. 106, vv. 190-192) e ai quali si doveva l’inganno che aveva impedito una riappacificazione tra guelfieghibellini in città. Dal canto undicesimo cominciano ad avere risalto le conseguenze che gli ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] Alla fine di dicembre, giurata la pace interna tra guelfi, eghibellini, C. e Loderengo lasciarono Firenze.
Il giudizio dei Fiorentini su C. e sul suo rettorato, che era apparso ai più debole e incoerente, non poteva essere positivo, perché tutte le ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] Cenci, La dama di Monserau, La gerla di papà Martin, Giovanna d'Arco, L'innamorato, Wanda Soldanieri ovvero Guelfieghibellini;1910: AmIeto, Anita Garibaldi, Catilina, Il Cid, Federico Barbarossa ovvero La Battaglia di Legnano, Giovanna la Pazza ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...