NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] tra le due reti di alleanze sovraregionali, gli schieramenti guelfieghibellini. Dopo aver sconfitto l’altro pretendente al trono imperiale, Federico d’Austria, Ludovico scese nella penisola e si fece incoronare re d’Italia a Milano nel 1327 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] d’Italia sotto lo scettro imperiale, i Guelfi lottano per la indipendenza nazionale dall’Impero e per la libertà del papato. Questa teoria è sbagliata da cima a fondo. GuelfieGhibellini sono partiti locali, che combattono per ragioni indipendenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] infine che lo accora – sempre in merito alla pubblica dignità – è il perpetuarsi nel tessuto sociale dei conflitti faziosi, triste eredità del conflitto di guelfieghibellini introdotto dagli imperatori tedeschi (Historiarum…, cit., p. 288).
Biondo ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] , la crisi delle istituzioni liberali, l’inquinamento totalitario del fascismo. La Dc si è proposta di superare gli storici steccati tra guelfieghibellini, di portare i cattolici dal fascismo alla democrazia, di costruire un nuovo sistema politico ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] della fondazione (in epoca romana) della città. Il racconto passa però subito al 1215 (inizio, secondo la tradizione, delle contese tra guelfieghibellini), estendendosi, nel II libro, fino al 1350 circa, con un’attenzione concentrata sulle lotte ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] fuori dell'orizzonte politico di Federico II (R. Ferretti, Federico II e l'unità d'Italia: riflessioni, Napoli 1879), la contrapposizione tra guelfieghibellini continuò ancora a improntare il dibattito storiografico italiano sull'imperatore svevo ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] sua Cronica, inserendovi altre informazioni relative a vicende toscane quali la guerra fra fiorentini e pisani e le lotte fra guelfieghibellini. In particolare il cronista si sofferma sul dato della nascita senza ripetere la diceria tramandata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] finanze, 1903-1936, in Id., Edizione nazionale delle opere, Scritti di economia e finanza, 4° vol., a cura di F. Forte, 1972, p. 58 della Cattolica, al di là della dialettica di guelfieghibellini, riflette l’aspirazione milanese a un distacco, pur ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] non solo della sua città, Bologna, ma anche dell'Italia padana. Protagonista nelle lotte intestine fra guelfieghibellini, legato per rapporti familiari e personali ai marchesi d'Este, era stato il capo indiscusso della così detta "pars Marchexana ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] ognora Spoleto, dove Perugia si era abilmente impiantata, approfittando delle accanite lotte locali tra guelfieghibellini. Se ne valse non meno abilmente l'A., ottenendo la sottomissione della città (4 febbr. 1355), ma Perugia conservò il diritto ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...