STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] . Il realismo dell'economista consente al Cattaneo non soltanto di rivelare l'anacronismo di una polemica tra guelfieghibellini in pieno sec. XIX e la mancanza di senso storico in chi giudicava dal punto di vista nazionale moderno uomini ed eventi ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] Scala, i Gonzaga, Azzone Visconti, di farvi accedere i Fiorentini, i Bolognesi, lo stesso Roberto di Napoli, guelfieghibellini a un tempo, stretti dal comune pericolo.
I due nemici furono spazzati, la monarchia angioina declinava, ormai destituita ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] gettarono l'umanità in quella lotta che divise i sudditi imperiali in due partiti opposti e avversi (guelfieghibellini) e che ridusse a esaurimento la forza e l'autorità dell'Impero.
Per più di un secolo i pontefici furono creature degl'imperatori ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] i privilegi già ottenuti con la pace di Costanza.
La vita parmense nei secoli XI, XII e XIII fu spesso agitata dalle lotte tra guelfieghibellinie Parma si schierò spesso dalla parte degl'imperatori, specie ai tempi degli antipapi Onorio II ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] ebbe sensibili scosse, cosicché qui si ebbero a sentire abbastanza intensi i contraccolpi delle lotte fra guelfieghibellini combattutesi fra i Vitani e i Rusca. Franchino Rusca, signore di Como, nel 1335 cedeva la sua signoria ad Azzone Visconti ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] l'avversario nella battaglia di Monte Loro. Ma, liberato Guido dal carcere, Malatesta è battuto a San Procolo (1275). Le lotte tra guelfieghibellini non quietarono neanche quando Rodolfo d'Asburgo, re di Germania, rinunciò ai presunti diritti ...
Leggi Tutto
MALASPINA
Ubaldo Formentini
. Celebre famiglia marchionale italiana. Coeredi dell'immensa Terra Obertinga, in Toscana, contitolarì della Marca della Liguria Orientale e della Marca di Langobardia (o [...] , Franceschino di Mulazzo, Spinetta il Grande della Verrucola; con i Fiorentini, il "nero" Moroello. Sono però ancora uniti, guelfieghibellini, nella vecchia contesa col vescovo di Luni, al cui dominio feudale dànno gli ultimi colpi, nei primi del ...
Leggi Tutto
LEVENTINA, VALLE (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
VALLE È la valle del Ticino, fra Airolo e la confluenza del torrente Brenno, compresa nella Svizzera (Canton Ticino). Si apre nelle Alpi Lepontine, [...] in cascate fra dirupi, la Gola della Biaschina. Tra l'una e l'altra si succedono sezioni della valle più ampie, talora vere conche di alleanza fra Leventinesi e Bleniesi.
Nel periodo più acuto della lotta fra guelfieghibellini, nella seconda metà ...
Leggi Tutto
RECANATI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Macerata a 18 km. a NE. del capoluogo e 10 km. in linea retta dall'Adriatico. Sotto [...] anche in sede vescovile. Nel 1263 si diede a Manfredi. Dopo varie lotte interne tra guelfieghibellini, si ribellò al papa durante il periodo avignonese e perse il vescovato ma lo riebbe con la ripristinazione della sede episcopale unita a quella di ...
Leggi Tutto
POLENTA, Da
Augusto Torre
Famiglia che più di un secolo e mezzo ebbe la signoria di Ravenna. Il nome le venne dal castello di Polenta, vicino a Bertinoro, appartenente agli arcivescovi di Ravenna e [...] , cominciarono a crescere di potenza quando diventarono visconti degli arcivescovi di Ravenna e più ancora quando presero parte attiva alle lotte fra guelfieghibellini, alle cui fazioni appartennero i diversi rami della famiglia.
Nel 1275 Guido ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...