• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Biografie [92]
Storia [74]
Arti visive [16]
Diritto [15]
Letteratura [10]
Diritto civile [11]
Religioni [9]
Europa [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Italia [4]

Calboli, Fulcieri de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calboli, Fulcieri de' Augusto Vasina , Nacque probabilmente nel terz'ultimo decennio del Duecento da Guido, fratello di Rinieri. Comparve forse la prima volta sulla scena politica nel 1295, nell'atto [...] 118), Maghinardo da Susinana, fu introdotto, forse per suo tramite, nell'ambiente politico della Firenze guelfa, lacerata dal contrasto fra Bianchi e Neri. Per questi ultimi mostrò di parteggiare con inflessibile crudeltà quando, nel 1303, fu eletto ... Leggi Tutto

Guidi, Ildebrandino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guidi, Ildebrandino (o Bandino) Renato Piattoli Figlio di Guido Pace del conte Aghinolfo I di Romena, fu nipote di Guido Guerra IV e della buona Gualdrada (If XVI 37). Molto giovane, entrò nel sacerdozio: [...] la divisione della Parte ghibellina tra Verdi e Secchi, in certo modo corrispondente a quella tra Bianchi e Neri nella Parte guelfa di Firenze. Di questa situazione gli esponenti del ghibellinismo locale, Ubertini e Tarlati, facevano risalire la ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMINO DEGLI UBERTINI – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – GUIDO GUERRA – MODIGLIANA – GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guidi, Ildebrandino (1)
Mostra Tutti

CARBONE, Rolando

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE (Carbonesi), Rolando Elisa Occhipinti Nacque a Bologna da un certo Bartolomeo, si ignora in quale anno. Il suo nome compare per la prima volta in occasione di un patto stipulato il 31 maggio [...] di sindaco della città e a nome dell'Università dei bianchi fiorentini, degli Ubaldini di Montaccenico, dei Comuni di Pistoia, Francia. Raimondo era uno degli esponenti più in vista dei guelfi: con questo attacco proditorio il C. ed i ghibellini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nerli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nerli Simonetta Saffiotti Bernardi Antica e nobile famiglia fiorentina ricordata da Cacciaguida, insieme con i Vecchietti, come esempio della semplicità dei suoi tempi, in quanto i suoi membri, pur [...] i N. furono sempre fra i guelfi (cfr. Villani V 39, VI 33 " Oltrarno erano capo gli Ghibellini... incontro a' Rossi e' Nerli ") e andarono in esilio seguendo le sorti della Parte (VI 79); al momento della scissione fra Bianchi e Neri, poi, la maggior ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
guèlfo
guelfo guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
gìglio
giglio gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali