UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] il proprio centro proprio nella diocesi aretina. I monaci bianchi erano esenti in capite et in membris dall’autorità diocesana aver promosso un ulteriore colpo di mano che espulse i guelfi. A ciò reagirono fiorentini e senesi, che minacciarono da ...
Leggi Tutto
Cavalcanti
Franco Cardini
Famiglia fiorentina di origini incerte e in gran parte leggendarie (sarebbe venuta dalla Francia al seguito di Carlomagno oppure, secondo Pietro Monaldi, da Colonia; o ancora [...] parteciparono così alla sia pur ambigua ed effimera pacificazione dei guelfi
e dei ghibellini, uno dei cui atti fondamentali fu il Cerchi e Adimari dopo la loro rappacificazione e, come Bianchi, subirono più tardi la persecuzione dei Neri. La loro ...
Leggi Tutto
Castello, Guido da
Eugenio Chiarini
, Della consorteria dei Roberti di Reggio Emilia, nato tra il 1233 e il 1238, vivente ancora nel 1315, è noto per la duplice menzione che D. ne fa, a titolo di alto [...] documento bolognese del 1284 lo elenca fra i 36 delegati dei ‛ grandi ' reggiani (guelfi ‛ Neri ', aristocratici conservatori) che, espulsi dai ‛ popolani ' (‛ Bianchi '), si erano ricoverati a Bologna. Un altro, reggiano, del luglio 1290 lo menziona ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato)
Abele L. Redigonda
Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] e dei guelfi erano succedute quelle dei Bianchi e dei Neri. Il legato, personalmente favorevole ai Bianchi, fu accolto in Toscana, l'A. conobbe il "ghibellin fuggiasco", il "bianco" Dante Alighieri, che gli indirizzò una lettera a nome di Alessandro ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Augusto Vasina
POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] successo soltanto nel 1309. Nello stesso periodo partecipò, con i Bianchi di Firenze e alcune città romagnole e toscane, a scontri di potere dei Polentani. Ancora nel 1312 Bernardino aderì ai guelfi di Toscana e alla causa di re Roberto d’Angiò per ...
Leggi Tutto
Cancellieri
Renato Piattoli
Nobile famiglia pistoiese, che ebbe grande importanza nel sec. XIII, sì da influenzare con le proprie controversie intestine tutta la vita politica della città. Infatti si [...] odio tra i figli di due madri diverse: si ebbero quindi i C. bianchi e i C. neri, divisione che si estese fra i loro aderenti e centrale e settentrionale. Nel 1267 infine, al ritorno dei guelfi dall'esilio, con messer Cialdo, ebbero la signoria della ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Dal 1300 Lucca è dei Neri e fornisce aiuti a Firenze contro i Bianchi, e insieme ad essa occupa Pistoia (11 aprile 1306).
Lo statuto del Arezzo mancarono e Firenze fu salva, anzi la resistenza guelfa costrinse Castruccio a una linea di difesa. Ma nel ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] sia assai tenue e tollerabile. Un'autorevole dottrina (F. Filomusi-Guelfi, B. Brugi, B. Dusi) e la nostra giurisprudenza i suoi limiti nella legislazione italiana, Lanciano 1889; F. S. Bianchi, Corso di codice civile italiano, IX, Torino 1900; E. ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] Parigi 1912-13. Sul diritto di rappresentazione: A. Bianchi, Il diritto di rappresentazione e di accrescimento studiato alla sua porzione (articoli 991, 1027 segg.).
Bibl.: F. Filomusi-Guelfi, Successioni (dir. civ. it.), in Dig. ital., XXII, iii ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] , Trattato delle leggi, Firenze 1886; F. S. Bianchi, Principî generali sulle leggi (Corso di dodice civile, , Manuale di dir. civile italiano, Milano 1915, pp. 35-141; F. Filomusi-Guelfi, Encicl. giur., 7ª ed., Napoli 1917, pp. 71-147, 785-812; ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...