GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] del G. per un'azione dei guelfineri a Firenze, aveva fatto in modo e questi vi inviò sollecitamente propri armati sotto il comando del figlio Carlo.
Non sappiamo quindi se il G. sia stato poi impegnato negli scontri contro i fuorusciti bianchi ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] 48, 66-68, 72, 80, 92, 97; Ghibellini, guelfie popolo grasso. I detentori del potere politico a Firenze nella 70; E. Panella, Dal bene comune al bene del Comune. I trattati politici di Remigio dei Girolami nella Firenze dei bianchi-neri, in Memorie ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] a favore dei neri quando la Parte guelfa si era divisa in due fazioni. Così nel 1301 il giovane G. fu chiamato dai neri per difendere il governo cittadino dai tentativi di rientro in città e di presa del potere da parte dei bianchi fuorusciti, ma per ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] Este con i Neri di Firenze indusse Bologna ad allearsi strettamente con i Bianchi esuli da Firenze, gli Ubaldini, Pistoia e i signori nelle mani della fazione guelfa intransigente, che aveva bandito i capi dei guelfi moderati, accusati di legami ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] , dominata dai neri, nonché con le altre città guelfee con Roberto d'Angiò. L'annuncio, nel giugno del 1309, dell'intenzione di Enrico VII di scendere in Italia aveva suscitato le speranze dei ghibellini e dei bianchi fuorusciti e aveva posto in ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...