CALBOLI, Fulcieri da
Augusto Vasina
Nacque presumibilmente nel terz'ultimo decennio del sec. XIII da Guido, fratello del dantesco Ranieri. Come lo zio, deve la sua notorietà all'Alighieri, anche se [...] è rappresentato dalla podesteria fiorentina negli anni 1302 e 1303, in una fase, cioè, cruciale del confronto fra bianchieneri del maggiore centro toscano. Èe con altre testimonianze storiche - denuncia la crudele persecuzione dei guelfibianchie ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Corsino, detto Niccole, di Buonaccolto di Neri - il capostipite della famiglia inurbatosi in Firenze dalla zona di Poggibonsi intorno alla metà del XIII secolo [...] città sotto i colori dei due noti partiti dei bianchieneri: il fatto che il suo nome non compaia nelle ; S. Raveggi-M. Tarassi-D. Medici-R. Parenti, Ghibellini, guelfie popolo grasso. I detentori del potere politico a Firenze nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] politico di primo piano nel corso dei conflitti tra bianchieneri, il F., pur schierato con questi ultimi, fu . ital., CXXIX (1971), p. 396 (per Paniccia); Ghibellini,guelfie popolo grasso. I detentori del potere politico a Firenze nella seconda ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Taldo
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, fratello minore di Giano, nacque - probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIII da famiglia di antica origine, di sentimenti [...] in Firenze dal 1280 al 1295, a cura di E. Sestan, Torino 1960, ad Indicem; P. Parenti, Dagli ordinamenti di Giustizia alle lotte tra bianchieneri, in Ghibellini, guelfie popolo grasso. I detentori del potere politico a Firenze nella seconda ...
Leggi Tutto
CERCHI, Consiglio
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), nacque nella prima metà del sec. XIII. La prima notizia certa risale [...] alla quale, dopo la divisione in bianchieneri (termini che qualificavano due rami della prima unita società dei Cerchi, e che non hanno rapporto con la omonima, nota divisione della parte guelfa in Pistoia e in Firenze), sia il C. sia i suoi ...
Leggi Tutto
BOSTICHI, Gherardo
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina (il B. viene qualificato in genere come cavaliere), proprietaria di vari palazzi nel sesto di Borgo, dei quali il più [...] dipendeva direttamente, cosicché quando nel 1300 la fazione guelfa fiorentina si scisse nei due tronconi dei nerie dei bianchi, la ripercussione a Pistoia fu immediata. L'equilibrio tra bianchieneri pistoiesi, garantito da Firenze in un primo ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] di Firenze, notaio della Signoria, sodale nella parte bianca dei Guelfi di Dante e con lui bandito nel 1302 (in gennaio l (Varie, 64) e cominciò a corrispondere con nuovi amici veneziani (Benintendi de’ Ravagnani eNeri Morando); scrisse anche ai ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] disprezzo dei guelfibianchi, favorevoli a una soluzione militare. Dante, allontanandosi dalla sua parte, non partecipò alla battaglia della Lastra presso Fiesole del 20 luglio 1304 e cercò ospitalità presso famiglie signorili vicine ai neri (tra cui ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Sennuccio
Pasquale Stoppelli
Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275.
L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] ottemperato a un obbligo cui erano tenuti i ghibellini e i partigiani bianchi. E per costoro la discesa di Enrico VII in Italia era l'occasione a lungo sperata del rovesciamento dei guelfinerie dei loro protettori (si ricordi a questo proposito la ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato)
Abele L. Redigonda
Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] di Firenze, ove, come già a Pistoia, alle vecchie fazioni dei ghibellini e dei guelfi erano succedute quelle dei Bianchie dei Neri. Il legato, personalmente favorevole ai Bianchi, fu accolto con favore dai Fiorentini; era anzi riuscito in un primo ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...