SCHIATTA
Alma Poloni
– Famiglia mercantile lucchese, fiorita tra il XIII e il XV secolo, discendente da uno Schiatta di Dono vissuto nella prima metà del Duecento.
Contrariamente a quanto sostenuto [...] famiglie aderirono poi, per la quasi totalità, alla fazione dei guelfibianchi, che abbandonarono la città in seguito agli scontri del 1301 e al prevalere dei guelfineri, e infine confluirono nella lista dei casastici et potentes, i magnati lucchesi ...
Leggi Tutto
Faggiuola, Uguccione della
Renato Piattoli
Nato intorno al 1250 da un Ranieri già morto nel 1293, Uguccione appartenne a una stirpe di feudatari minori, probabilmente diramatasi da quella più potente [...] ambizioni delle grandi casate locali come i Tarlati ghibellini e i guelfi Bostoli.
Nel 1295, il marchese Azzo VIII d Bianchie ai Neri del guelfismo fiorentino, cioè i Verdi e i Secchi. Nella fazione dei Verdi erano concentrati i popolari ghibellini e ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] delle tarsie in marmi bianchi, neri, verdi, rossi, rosa e gialli, composte in figg. 118-119 bis; F. Franchini Guelfi, D. Parodi e F. Biggi, "Architetti de marmi" e "marmarari", in La scultura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Odaldo
Massimo Tarassi
Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo.
Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] creare in seno alla parte guelfa, per ragioni politiche, economiche e sociali. Nell'occasione i Della Tosa, rompendo la tradizionale unità della consorteria, si divisero tra le due nuove fazioni, i bianchie i neri, che facevano capo, rispettivamente ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Beatrice
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Beatrice. – Figlia di Folco di Ricovero Portinari e di Cilia di Gherardo Caponsacchi, nacque a Firenze nell’aprile 1266.
Il padre di Beatrice apparteneva [...] in quegli anni dominava la vita politica fiorentina e che all’inizio del Trecento, alla testa della fazione dei guelfibianchi (rappresentanti gli interessi del ceto medio), si sarebbe opposta ai neri (esponenti del ceto nobiliare), capeggiati invece ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Guglielmo
Armando Antonelli
da. – Nacque a Bologna negli anni Settanta del Duecento, da Bartolomeo (v. la voce in questo Dizionario) e da Michelina di Nascimbene da Sala.
Guglielmo risulta [...] eletto nel dicembre del 1304 nel Consiglio degli anziani e consoli, dunque ai vertici delle istituzioni cittadine, egemonizzate allora dai guelfibianchi. Ma nel 1306 i neri presero il sopravvento e i da Varignana ne subirono le conseguenze, in ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baldo
Massimo Tarassi
Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] più, all'interno della parte guelfa si venne ben presto creando la nuova scissione, fomentata dal pontefice Bonifacio VIII, nelle due. fazioni dei bianchie dei neri., capeggiate, rispettivamente, dalla famiglia dei Cerchi e da quella dei Donati. La ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] della Lega inviati dai Fiorentini a Pistoia per favorire il reggimento dei guelfibianchi locali e cacciare la parte nera. Nel pieno della repressione contro i neri condotta in questa città dal podestà fiorentino Andrea Gherardini, i membri delle ...
Leggi Tutto
CERCHI, Giovanni
Franco Cardini
Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] nei confronti del movimento popolano, e che condusse i guelfibianchi fiorentini e i popolani ad avvicinarsi tra loro cominciava a solidarizzare con gli esuli e a prendere le sue distanze dai neri. Non è certo casuale che in quest'occasione ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] da archi a tutto sesto e decorati a fasce bianchee nere, che tendono ad chiese settecentesche, come S. Filippo Nerie S. Michele dei Leprosetti di poco più di una dichiarazione di fede politica guelfa o di un riconoscimento dell'alta sovranità della ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...