• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Biografie [151]
Storia [125]
Religioni [15]
Diritto [10]
Economia [9]
Letteratura [7]
Diritto civile [5]
Storia e filosofia del diritto [5]
Storia economica [4]
Storia delle religioni [2]

PANCIATICHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI Giampaolo Francesconi – Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] 1315, prima tentando di approfittare della riscossa ghibellina guidata da Uguccione della Faggiola, e poi passando nelle fila guelfe; la forza economica e il prestigio raggiunti gli consentirono di condizionare la vita politica della città fino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UBERTINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTINI Gian Paolo G. Scharf – Le origini della famiglia Ubertini (secoli XII-XIV) non sono certe, ma l’ipotesi più probabile è che essa derivi da un consortile, formatosi per aggregazioni di parentele [...] dei Sessanta che lo seguì e che resistette fino al 1379, indebolito sia dalle discordie interne fra le famiglie guelfe che lo appoggiavano, sia dalla costante opposizione esterna di quelle ghibelline, fra cui appunto gli Ubertini. A imporre una ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMINO UBERTINI – GIOVANNI VISCONTI – FIGLINE VALDARNO – MASSA MARITTIMA – SAN GIMIGNANO

VISCONTI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Ambrogio Daniele Bortoluzzi – Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] ’avanzata di Amedeo di Savoia. Nell’estate entrò nelle vallate bergamasche per domare una rivolta promossa dalle locali fazioni guelfe, combattendo in particolar modo a Pontida e Caprino Bergamasco. Qui, in agosto, fu vittima di un’imboscata e morì ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DEL BALZO – REPUBBLICA FIORENTINA – COMPAGNIE DI VENTURA – COLLE DI VAL D’ELSA – PIETRO DI LUSIGNANO

MAGGI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus) Gian Maria Varanini Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] amministrativa del M. lo portarono a Piacenza nel 1247 e nel 1251 a Parma, sempre all'interno del circuito podestarile guelfo. Nel 1253, a Brescia, figura come "sapiens vir" insieme con i fratelli Berardo e Durnaco, in occasione della concessione da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPESCHI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPESCHI, Enrico Lucio Riccetti Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] F. è ricordato tra i consoli della città. Proprio a questo periodo risalgono le aspre lotte fra le locali fazioni, guelfe e ghibelline, che portarono all'esilio, nel 1242, dei principali esponenti delle famiglie Monaldeschi e Filippeschi, fra i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBADIA SAN SALVATORE – DANTE ALIGHIERI – ALDOBRANDESCHI – ACQUAPENDENTE – MONTEPULCIANO

CAVALCABÒ, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Ugolino Giancarlo Andenna Nacque attorno al 1350 da Guglielmo, secondogenito del signore di Cremona, Giacomo, morto nel 1321. Al momento della nascita la famiglia, ormai [...] così il proprio potere in città, e, per la netta posizione antiviscontea assunta, si trovò al centro di un movimento composito di guelfi italiani, fondato su un sistema di alleanze tra le quattro città di Cremona, Firenze, Crema e Lodi. Le forze del ... Leggi Tutto
TAGS: GIANGALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO BARBAVARA – FRANCESCO GONZAGA – CATERINA VISCONTI – LUDOVICO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCABÒ, Ugolino (1)
Mostra Tutti

FOGLIANO, Matteo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Matteo da Corrado Corradini Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] diritti giurisdizionali, non volevano più riconoscerne la proprietà alla Chiesa reggiana. Tra il 1284 e il 1287 la parte guelfa che dominava la vita politica reggiana dal 1266, si divise in due fazioni - denominate "superiore" e "inferiore" rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TINO di Camaino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TINO di Camaino Roberto Paolo Novello TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] 436-438). Il motivo della repentina scomparsa di Tino dal cantiere del duomo fu il precipitare del conflitto fra Pisa e la lega guelfa che le si contrapponeva, della quale faceva parte anche la città di Siena, che portò alla sanguinosa e per i pisani ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – CAMAINO DI CRESCENTINO – FRANCESCO DA BARBERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINO di Camaino (3)
Mostra Tutti

LA FARINA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA FARINA, Giuseppe Antonino Checco Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] Vieusseux (collaborazione, poi, effettivamente avviata nell'ottobre 1844) e lo informava di avere in corso una Storia delle opinioni guelfe e ghibelline dalla loro origine a noi (lavoro non pubblicato e poi inserito nella Storia d'Italia narrata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – STAGIONE ROMANTICA – REPUBBLICA ROMANA – CAMERA DEI COMUNI – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA FARINA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Mastino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Mastino Gian Maria Varanini Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] del principe svevo, che fu a Verona nell'autunno 1267, corrispondeva agli interessi globali della città, circondata da città guelfe come Mantova, Brescia, Padova, e coinvolse personalmente il D.: nel 1268 infatti quest'ultimo lasciò Verona al seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – CORRADINO DI SVEVIA – PINAMONTE BONACOLSI – ALBERTO DELLA SCALA – FAMIGLIA SCALIGERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Mastino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Vocabolario
guèlfo
guelfo guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali