CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] tra Milano, Brescia e Mantova, culminato, al termine della podestaria del C., con il rinnovamento della lega delle città guelfe, voluto anche dal nuovo legato papale, Ottaviano degli Ubaldini. Dopo l'episodio della scomunica, il C. partecipò alle ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] due fra le famiglie più prestigiose dell’aristocrazia cittadina di Bologna, anche se schierate su opposti fronti politici, essendo guelfi i Caccianemici e ghibellini i Tettalasini. A questi ultimi si legò, nel 1280, lo stesso Romeo, sposando Azzolina ...
Leggi Tutto
Capitani di Parte guelfa
Guido Pampaloni
. Era a Firenze il massimo organismo della Parte, di cui, unitamente al Consiglio di Credenza, deteneva il potere effettivo. In origine si avevano soltanto tre [...] compilato nel 1335, a c. di F. Bonaini, in " Giorn. stor. degli Arch. toscani " I (1857) 1-41 ; F. Bonaini, Della Parte guelfa in Firenze..., ibid. II (1858) 171-187, 257-289; III (1859) 77-99, 167-184; IV (1860) 3-31; Le Consulte della Repubblica ...
Leggi Tutto
FOSSALTA
FFrancesca Roversi Monaco
Nella battaglia della Fossalta, avvenuta il 26 maggio 1249 fra il fiume Panaro e la Via Emilia, in territorio modenese, si fronteggiarono le truppe imperiali di Enzo [...] . Anche Modena, come già Parma (v.) e Cremona (v.), conobbe una spaccatura interna: ai ghibellini Grasolfi si opposero i guelfi Aigoni, espulsi dalla città dopo il 1248 e accolti a Bologna, per conto della quale occuparono Nonantola e Savignano sul ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] l'8 marzo 1177: il suo successore Salomone, per tenere in freno la città e il contado, che mostravano idee guelfe, ottenne da Federico Barbarossa l'abolizione dei consoli e la sottomissione assoluta della città al potere vescovile (1182).
L'epoca ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, 11, p. 1005)
Manfredo Vanni
*
Sono stati quasi completamente portati a termine i piani di ricostruzione predisposti per riparare alle distruzioni provocate [...] ; le correnti di idee: dal mazzinianesimo al federalismo democratico; la rivoluzione democratica: dalle speranze neo-guelfe alla Repubblica Romana; le realizzazioni: dal Piemonte costituzionale alla formazione dello stato unitario; le conclusioni: da ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] accostarsi alla casa di Svevia e ad elevare al trono di Germania lo svevo Corrado III che riusciva a vincere definitivamente Guelfo VI di Baviera a Weinsberg, e ad abbattere per il momento la potenza della casa nemica, lasciando al piccolo Enrico il ...
Leggi Tutto
GUIDI
Antonio Falce
. Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] Ragginopoli e Montegranelli (secoli XIII-XVI) - Discendente dal conte Aghinolfo I di Bagno, questa linea fu per lo più di tendenza guelfa nelle lotte del '200 e '300, alle quali prese parte insieme ai rami laterali, con cui quindi spesso si trovò in ...
Leggi Tutto
Francia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Remo Ceserani
(Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] Navigation (1805) e nel commento all'Imagination dell'amico Delille, riportando la storia di Ugolino al clima delle lotte tra guelfi e ghibellini in un'Italia tutta di maniera; o Charles-Juliene de Chênedollé, un amico di Chateaubriand e Madame De ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] d'ogni capacità contrattuale - il pontefice dovette essere mosso dal timore che l'appoggio di Bologna e degli altri alleati guelfi non sarebbe stato sufficiente a garantire l'indipendenza dell'E. e l'integrità dei suoi domini; e che pertanto il ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...