• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Storia [160]
Biografie [158]
Religioni [21]
Geografia [14]
Europa [10]
Diritto [16]
Storia per continenti e paesi [9]
Italia [10]
Arti visive [13]
Storia medievale [11]

FERRARA

Federiciana (2005)

Ferrara Francesca Roversi Monaco I rapporti fra Federico II e Ferrara conobbero fasi alterne: la città, infatti, rispetto al conflitto che opponeva l'imperatore alla seconda Lega lombarda assunse posizioni [...] Lega nel 1231 e nel 1235, dall'altro favorendo in realtà un orientamento ghibellino, mentre Azzo VII si inseriva nel fronte guelfo, tanto che nel 1239 fu colpito dal bando imperiale. Il radicalizzarsi del conflitto fra papato e Impero portò le file ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OTTONE IV DI BRUNSWICK – GREGORIO DA MONTELONGO – RICCOBALDO DA FERRARA – PATRIZIATO VENEZIANO – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA (11)
Mostra Tutti

MONALDESCHI, Buonconte

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDESCHI, Buonconte Mario Marrocchi – Nacque nella seconda metà del XIII secolo, presumibilmente a Orvieto da Ugolino di Buonconte. La frequente sovrapposizione dello stesso onomastico nei diversi [...] ad acuirsi le differenze e le tensioni, che sfociarono anche in violenti spargimenti di sangue, tra i vari rami dei guelfi Monaldeschi. Il ramo della famiglia cui apparteneva il M. era quello che si sarebbe denominato della Vipera. Secondo Cipriano ... Leggi Tutto

CANIGIANI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Piero Michael Mallett Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] e così si ritirò nei suoi possedimenti di San Felice ad Ema. Qui, nel 1379, il C. fu al centro di una congiura guelfa che si proponeva di rovesciare il nuovo regime, con l'aiuto di Carlo di Durazzo. Scoperta la cospirazione, il C. venne condannato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLO II d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO II d'Angiò, re di Sicilia August Nitschke Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] consistenti appoggi nel regno. Nel 1305 Roberto duca di Calabria fu nominato capitano generale delle città guelfe di Toscana e alla testa di truppe guelfe assediò vanamente Pistoia. Nel frattempo era stato eletto a Perugia il papa francese Clemente V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – FILIPPO III DI FRANCIA – LADISLAO IV D'UNGHERIA – PRINCIPATO DI SALERNO – ORDINE DEGLI UMILIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II d'Angiò, re di Sicilia (1)
Mostra Tutti

LANDRIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI (da Landriano), Pietro Maria Nadia Covini Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] muoveva in armi contro lo Stato milanese) e Bona di Savoia. Il ritorno del Moro era ormai auspicato sia dai guelfi sia dai ghibellini, e avrebbe significato la definitiva emarginazione di Cicco Simonetta, potentissimo e ormai inviso sia al popolo sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Napoli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Napoli Filippo Brancucci Mario Santoro Eugenio Ragni Pier Vincenzo Mengaldo Unici luoghi danteschi menzionanti esplicitamente la città partenopea sono Pg III 27, in cui Virgilio afferma che Napoli [...] fine di mantenere un più immediato contatto con le forze politiche guelfe operanti nella penisola. Il regno di N. apparve a D. 73 ss.), sebbene il poeta, forse suggestionato dalla tradizione guelfa fiorentina, lo collochi nel Purgatorio (VII 112. ss ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – ENRICO VI DI SVEVIA – FRANCESCO DEL TUPPO – ITALIA MERIDIONALE – ATENEO NAPOLETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

Carlo di Valois

Enciclopedia Dantesca (1970)

Carlo di Valois Raoul Manselli Figlio di Filippo III di Francia e della sua prima moglie Isabella d'Aragona, nacque nel 1270. Aveva solo quattordici anni quando venne a trovarsi al centro dei contrasti [...] dal papa per chiederne l'aiuto. E il papa mandò C., che oltre ai suoi soldati ebbe l'appoggio di altre città guelfe, come Perugia e Lucca, desiderose di mantenere buoni rapporti col pontefice. C. entrò il 1 novembre del 1301, accolto tra la timorosa ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FILIPPO III DI FRANCIA – CATERINA DI COURTENAY – GIACOMO II D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo di Valois (2)
Mostra Tutti

DELLA GHERARDESCA, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Gherardo Maria Luisa Ceccarelli Lemut Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] , non aveva voluto accettare. Si arrivò poi, per volontà del re Roberto, anche alla pace con Firenze e con le altre città guelfe toscane, conclusa a Napoli il 12maggio 1317. Ciò tuttavia non significò in alcun modo Per il Comune di Pisa un mutamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSATI, Tebaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSATI, Tebaldo WWalter Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] provincia nell'ottobre di quell'anno, e forse proprio in seguito a questi avvenimenti il B., uomo di indubbi sentimenti guelfi, può avere esercitato per breve tempo le funzioni di podestà di Bologna. In analoghe circostanze si svolse del resto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Giacomo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giacomo da M. Chiara Ganguzza Billanovich Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] rientro degli extrinseci divampò subito più accesa la lotta tra le fazioni rivali. La vendetta dei riammessi colpì molte famiglie guelfe, che abbandonarono la città (come i Maccaruffi e i Mussato); il pisano Obizzo degli Obizzi, che nell'urgenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 31
Vocabolario
guèlfo
guelfo guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali