BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] di Gian Galeazzo. Alla fine del 1402 o all'inizio del 1403 Paolo fece parte di un'ambasceria cittadina (due guelfi e due ghibellini), incaricata dal Comune di rendere omaggio a Gabriele Maria Visconti, figlio naturale di Gian Galeazzo e suo erede ...
Leggi Tutto
Mercante e politico (1400-1473 circa), priore del popolo a Viterbo, di parte guelfa; è autore di una cronaca in volgare della città (soprattutto dal 1400), che nella seconda parte considera anche avvenimenti [...] (1417-68) italiani ed europei ...
Leggi Tutto
Signore di Cremona dal 1307 (n. 1275 circa - m. Soncino 1312), di parte guelfa, con il fratello Giacomo assalì nel 1308 Parma e vi ricondusse i Rossi. Ritiratosi a Viadana per breve tempo, durante la discesa [...] dell'imp. Enrico VII, mentre tentava di cacciare i Barbò da Soncino, fu battuto e ucciso in campo ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina, potente soprattutto nel Duecento e nella prima metà del Trecento, di parte guelfa ma ostile al governo popolare affermatosi dopo il 1282. Pionieri del commercio fiorentino d'Oltralpe, [...] i F. ebbero importanti rapporti finanziarî con Filippo il Bello di Francia e, insieme ai Bardi, con Edoardo I e II d'Inghilterra. Emerse tra essi Berto, capo dell'opposizione a Giano della Bella e alla ...
Leggi Tutto
Troncaciuffi Denominazione a Cremona, a partire dal 13° sec., della fazione ghibellina, avversaria della fazione guelfa dei Cappelletti (➔). ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Ottaviano (Attaviano)
Franco Cardini
Figlio di Betto di Brunello, apparteneva a una famiglia magnatizia guelfa di parte nera. Si ignora l'anno della sua nascita, che tuttavia deve aggirarsi [...] fra il terzo e l'ultimo quarto del sec. XIII, in quanto la prima notizia che abbiamo di lui risale al 1306, quando era podestà di Volterra e quindi in età maggiore e insignito della cintura cavalleresca, ...
Leggi Tutto
Nobile feudatario trevigiano (m. Padova 1312), già vincitore dei da Romano, capeggiò a Treviso la parte guelfa contribuendo con Gherardo da Camino alla sua vittoria (1283). Fu podestà di Treviso nel 1286, [...] di Ferrara nel 1288. Alleato degli Estensi, contrastò a lungo a Cangrande della Scala il dominio di Padova ...
Leggi Tutto
Famiglia magnatizia fiorentina, probabilmente di origine mercantesca, imparentata con i Guidi e i Salimbeni; di parte guelfa, subì le vicende della fazione nel 1248 e nel 1260. Sulla fine del sec. 13º, [...] in odio ai Donati, aderì, benché dei Grandi, alla consorteria popolaresca dei Cerchi, per cui nel 1304 subì saccheggi e nel 1312 molti dei suoi membri andarono in esilio. I C. rimasti a Firenze ebbero ...
Leggi Tutto
Famiglia romagnola, potente particolarmente a Faenza, ricordata, con Alberico di Guido, fin dal 1103. Di parte guelfa nel sec. 13º, avversaria degli Accarisi ghibellini; Dante ricorda Alberico e il figlio [...] difensore e capitano di Faenza (1313), ottenne di fatto la signoria. I M. la mantennero, sempre schierati col partito guelfo (salvo che con Giovanni il quale, appoggiandosi ai ghibellini, 1349, poté resistere a Ettore di Durfort, inviato da Clemente ...
Leggi Tutto
Acciaiuoli
Famiglia originaria di Bergamo, trasferitasi a Firenze all’inizio del 12° sec., fu di parte guelfa e, dopo il 1300, si schierò con i Neri. La compagnia mercantile fondata verso la fine del [...] sec. 13° da Leone di Riccomanno le dette rapidamente grande potenza economica. Gli A. divennero i banchieri degli Angioini di Napoli, del pontefice, dell’Ordine gerosolimitano e di Edoardo III d’Inghilterra. ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...