• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
602 risultati
Tutti i risultati [824]
Biografie [602]
Storia [442]
Religioni [66]
Letteratura [46]
Diritto [43]
Arti visive [27]
Economia [26]
Diritto civile [24]
Storia e filosofia del diritto [14]
Storia economica [14]

BECCARIA, Castellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA (de Becariis), Castellino Nicola Criniti Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il B. apparteneva [...] . lombardo, XXII, 4 (1895), pp. 23, 24 e nn. 1-4, 25 e nn. 2-3; E. Galli, Facino Cane e le guerre guelfo-ghibelline nell'Italia settentrionale, ibid., XXIV, 7 (1897), pp. 350-52; G. Ghilini, Annali di Alessandria, a cura di A. Bossola, I, Alessandria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Bonifacio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da Corrado Corradini Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] ad un podestà di schieramento ghibellino, la sua nomina fu voluta per riorganizzare e rafforzare il governo papale e la parte guelfa nella città: la pace tra Perugini e Folignati firmata sotto la podesteria del F., nel mese di agosto, andava in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GRIMALDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Pietro (Pietrino) Riccardo Musso Nacque a Genova presumibilmente verso il 1230. Come per molti altri personaggi del suo tempo, la sua identificazione presenta notevoli difficoltà, a causa della [...] ruolo di primaria importanza, tanto da essere uno dei firmatari dell'accordo con il quale, nel maggio di quell'anno, i fuorusciti guelfi offrirono a Carlo d'Angiò la signoria di Genova in cambio del suo aiuto per rientrare in patria. Non è noto se il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO da Carlone

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Carlone Ottavio Banti Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] Carlone prese Carlo degli Strozzi [uno dei capi di parte guelfa, che doveva essere pochi giorni dopo bandito da Firenze] per Arti minori nel momento in cui la lotta contro la parte guelfa stava per esplodere in tutta la sua asprezza. La posizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Bartolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Bartolo Arnaldo D'Addario Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] importanza: console dell'Arte di Calimala (giugno 1281), rappresentante del Comune alla elezione del capitano della Lega guelfa (1285), membro della magistratura incaricata di dirigere la guerra contro Pisa (maggio 1285), membro della delegazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEROARDI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi) Eugenio Ragni Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] Il 4 luglio di questo stesso anno era stato inoltre ufficiale ad cavallatas, come nel '60. Fonti e Bibl.: La lettera dei fuorusciti guelfi inviata da Lucca a Corradino, e la risposta del sovrano, stanno nel cod. Vat. lat.4957, alle cc. 83v-86r. Sul B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – ARRIGO DA SETTIMELLO – CORRADINO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEROARDI, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

GUIDI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Ugo Marco Bicchierai Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] al sovrano angioino chiedendo che fosse rimosso dall'incarico. Inseritosi comunque nel giro dei signori feudali utilizzati dai Comuni guelfi toscani per propri ufficiali, il G. nel 1319 fu chiamato come podestà a Siena e, sempre dalla stessa città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – CARLO DUCA DI CALABRIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – ORDINE FRANCESCANO – ROBERTO DI NAPOLI

MAGALOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Giovanni Francesco Salvestrini Figlio di Francesco, nacque a Firenze intorno agli anni Trenta del XIV secolo. Della sua vita privata, in larga misura ignota, è attestato il matrimonio con [...] della Parte. Nell'assemblea si trovava il giureconsulto Lapo da Castiglionchio, legato a Piero Albizzi all'epoca capitano dei guelfi, il quale, timoroso che le proposte del M. catalizzassero il malcontento verso i medesimi, intervenne contro di lui e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUABIANCA, Giovanni d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUABIANCA, Giovanni d' Mario Del Treppo Giurista di fama, insegnò verso il 1316 diritto civile alla università di Napoli; certo nel 1316 fu inviato da re Roberto in Germania per la questione del matrimonio [...] , l'Angioino vi mandò quale suo vicario l'Acquabianca. Questi, per alleggerire la pressione ghibellina di Cremona su Brescia guelfa, favorì il tentativo di Giacomo Cavalcabò per tornare in possesso di Cremona e nel novembre 1319 fu al comando delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GOZZADINI, Testa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Testa Giorgio Tamba Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270. La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] Massa Lombarda. Furono la spedizione in Italia di Enrico VII e la guerra che all'imperatore mosse la Lega guelfa, nella quale Bologna, governata dai guelfi neri, ebbe larga parte, a offrire al G. l'opportunità di riaffermare le sue qualità di uomo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 61
Vocabolario
guèlfo
guelfo guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali