taglia diritto Ricompensa in denaro promessa dalla pubblica autorità o da un privato a chi scopra, catturi o faccia catturare l’autore di un delitto. Nessuna norma positiva disciplina la t., che può essere [...] potenze confederate: la t. ghibellina, la lega dei Comuni ghibellini di Toscana che sconfisse i guelfi fiorentini a Montaperti (1260); la t. guelfa, di cui fu capitano generale Nino Visconti nella guerra contro Pisa (1293).
Tributo straordinario ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] e filoimperiale, ed erano stati sempre implacabili avversari della tirannide di Pandolfo Petrucci favorita dalla fazione rivale, tendenzialmente guelfa, dei Nove. Quando nel 1518 il B. entrò nel supremo magistrato comunale senese, era al potere il ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] duro predominio di Uguccione della Faggiola; "Così faceste voi o guerra o pace" lamenta le discordie e l'avvilimento dei guelfi, e "Guelfi, per fare scudo de le reni" ironizza con vigore sulla debolezza del re Roberto d'Angiò nella pace del 1316-1317 ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] tra Bologna e gli Estensi e si era nel contempo raffreddato l'impegno del L. in incarichi pubblici a sostegno della causa guelfa. Le sollecitazioni fatte al L. per un legame coi signori di Ferrara si fecero allora più pressanti. Una prima apertura si ...
Leggi Tutto
Guidi, Guido di Guido Pace
Renato Piattoli
Il padre, Guido Pace, fu figlio di Aghinolfo I capostipite del ramo dei G. di Romena, figlio a sua volta del conte Guido Guerra IV e della buona Gualdrada [...] dalla solenne promessa che egli fece tramite un procuratore, il 27 febbraio 1281, di osservare i patti della pace tra i guelfi e i ghibellini di Firenze, promossa dal cardinale legato Latino. Nello stesso anno Guido, con il fratello Aghinolfo e con ...
Leggi Tutto
Colle (Colle di Val d'Elsa)
Adolfo Cecilia
Il borgo toscano, posto su di una collina della Valdelsa, fu teatro di uno scontro avvenuto nel giugno 1269 tra i ghibellini di Siena e loro collegati, e le [...] alla guida delle truppe senesi; essa vide assai probabilmente lo scontro poiché, bandita da Siena a causa della sua fede guelfa, viveva confinata a Colle. Secondo il Bassermann (Orme 314 ss.) D. conosceva di persona il luogo ove avvenne la battaglia ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina, potentissima nel sec. 12º, si scontrò con l'oligarchia consolare capeggiata dai Giandonati (1177), nel momento in cui la venuta di Federico Barbarossa in Toscana sembrava loro particolarmente [...] numerosi di essi giustiziati dagli Angioini. I superstiti ripararono di nuovo a Siena, poi ovunque vi fossero nemici di Firenze guelfa, a Pistoia, a Pisa, presso Enrico VII, ecc. Diedero origine a varie famiglie Uberti in città come Mantova, Venezia ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO
Carlo Guido Mor
. Celebre famiglia milanese. Molto probabilmente originaria del luogo di Trivulzio, non si sa se vi appartenga il consortile che ci svelano carte del sec. XI: nel sec. XII [...] , e furono esclusi da ogni amnistia con la discendenza fino al quarto grado. Questa posizione antiviscontea (e questa volta guelfa) assunse pure Ambrogio, uno dei capi della repubblica ambrosiana, relegato in villa da Francesco Sforza. Il ramo che da ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] Barbero, 1982, pp. 409 s.). Un «divorzio» o una netta contrapposizione era impossibile, sia per il papa sia per i guelfi. Ma Roberto – lontano dalle sue basi – si opponeva ormai con difficoltà alla potenza crescente di grandi signori, come i Visconti ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] ). In occasione di tale assegnazione il padre del M. non è nominato; probabilmente Giovanni, che era stato a capo della fazione guelfa della città di Brescia e podestà a Bergamo durante la signoria di Pandolfo Malatesta, era già morto; il M. e il ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...