CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] la sommossa, conclusasi con una strage, contro gli Alticlini e i Ronchi, famiglie ricche e potenti di parte guelfa che contendevano il predominio in città ai Carraresi. Partecipò poi attivamente alle vicende della lunga guerra scoppiata fin dal ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Tuccio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1260 da Lottieri di Ferruccio, lanaiolo; si ignora invece il nome della madre.
Il padre, Lottieri, è il primo membro della sua famiglia di cui [...] da Prato, inviato da papa Benedetto XI per pacificare la città, in preda alle consuete lotte tra guelfi e ghibellini e tra guelfi bianchi e guelfi neri.
Nel trimestre febbraio-aprile 1305 il F. fu eletto per la seconda volta gonfaloniere di Giustizia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Mone
Franca Ragone
Nacque probabilmente a Firenze nel corso degli anni Trenta del Trecento.
Le notizie sulla sua vita reperibili nella cronachistica cittadina sono piuttosto scarse. La sua [...] Neri di Giuntino Alamanni, accusato di ghibellinismo, in anni cruciali per la definizione del disegno politico della Parte guelfa: questo processo suscitò infatti una vasta eco polemica ed è registrato da Matteo Villani a testimonianza del dilagare ...
Leggi Tutto
Bosone de' Raffaelli da Gubbio
Francesco Mazzoni
Poeta e cultore di D., autore di un Capitolo a compendio della Commedia. Nato a Gubbio molto probabilmente nella seconda metà del secolo XIII, morì dopo [...] fu nominato capitano del popolo di Pisa, e l'anno dopo vicario di Ludovico il Bavaro. In Pisa cadde prigioniero della Parte guelfa, cui in seguito ebbe però ad accostarsi: lo troviamo nel 1337 senatore di Roma insieme con Iacopo de' Gabrielli (e a ...
Leggi Tutto
TRINCI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Stirpe d'origine longobarda, sin dal sec. XII stanziata nel territorio di Foligno, dov'ebbe il patronato della storica abbazia di Sassovivo. Partigiana prima [...] vicine sino al 1336, nel quale anno ottennero il titolo di vicario di Santa Chiesa. Ma, benché rappresentanti della parte guelfa nell'Umbria, furono spesso in lotta con i papi dai quali furono scomunicati e ribenedetti più volte. D'indole feroce e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] Riva, Un codice sconosciuto di privilegi bergamaschi, in Arch. stor. lomb., XXIX (1902), pp. 281 s.; G. Gallavresi, La riscossa dei guelfi in Lombardia dopo il 1260 e la politica di Filippo della Torre, ibid., XXXIII (1906), 2, pp. 43 s.; G. Biscaro ...
Leggi Tutto
Brunelleschi
Renato Piattoli
Antica famiglia di Firenze, come testimonia il Malispini: " I Brunelleschi vennono poi, e sono assai antichi, e molto furono per innanzi ricchi e possenti ". Ebbero case [...] politica, con Brunetto e col figlio di costui, Betto, col quale avvenne la conversione politica con il passaggio non solo a Parte guelfa ma alla fazione dei Neri. Di essa Betto di Betto fu uno degli esponenti e D. dové trovarselo contro più e più ...
Leggi Tutto
Fabbro, visse e operò a Firenze sul finire del sec. XV e il principio del sec. XVI. Unico lavoro sicuro che di lui rimanga sono le lumiere di ferro angolari, le campanelle e i bracci per torce nel palazzo [...] ha avuto né avrà pari". Famosi erano i suoi alari del camino di Lorenzo il Magnifico, e quelli dei capitani di parte guelfa e di varie altre case fiorentine. Al C. si ascrivono con maggiore o minor fondamento le lumiere dei più bei palazzi fiorentini ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] 'operazione del conte di Eboli non ebbe successo, Firenze chiese a re Roberto, di inviare F. in Toscana come capitano della taglia guelfa.
F. si mise in marcia verso Firenze l'11 giugno 1315, accompagnato dal figlio Carlo oltre che da 500 cavalieri e ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] (Sarti-Fattorini). Secondo l'attestazione dell'Amiani, il padre del D. aveva nome Palmiero e la famiglia Del Cassero, guelfa, fu a lungo in contrapposizione con la famiglia ghibellina dei Carignano (pp. 192, 209). Dallo stesso Amiani ricaviamo la ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...