Campaldino
Giovanni Cherubini
Nella pianura di C., tra i castelli casentinesi di Poppi e di Romena, Firenze combatté e vinse, il giorno di s. Barnaba, 11 giugno 1289, contro Arezzo e il ghibellinismo [...] a far credere che si sarebbe presa la via diretta del Valdarno, l'esercito fiorentino, rinforzato da contingenti della lega guelfa e da truppe bolognesi e lucchesi, si era posto in marcia verso il passo della Consuma per raggiungere Arezzo attraverso ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Figlio di Francesco, nacque a Firenze intorno agli anni Trenta del XIV secolo. Della sua vita privata, in larga misura ignota, è attestato il matrimonio con [...] della Parte. Nell'assemblea si trovava il giureconsulto Lapo da Castiglionchio, legato a Piero Albizzi all'epoca capitano dei guelfi, il quale, timoroso che le proposte del M. catalizzassero il malcontento verso i medesimi, intervenne contro di lui e ...
Leggi Tutto
ACQUABIANCA, Giovanni d'
Mario Del Treppo
Giurista di fama, insegnò verso il 1316 diritto civile alla università di Napoli; certo nel 1316 fu inviato da re Roberto in Germania per la questione del matrimonio [...] , l'Angioino vi mandò quale suo vicario l'Acquabianca. Questi, per alleggerire la pressione ghibellina di Cremona su Brescia guelfa, favorì il tentativo di Giacomo Cavalcabò per tornare in possesso di Cremona e nel novembre 1319 fu al comando delle ...
Leggi Tutto
fellonia
Bruna Cordati Martinelli
Una sola occorrenza, in Pd XVI 95, col significato di " malizia e falsità " (Buti; v. FELLO): Sovra la porta ch'al presente è carca / di nova fellonia [" idest, novis [...] Bianca e in parte Nera ". Il Del Lungo nel commento precisa il carattere di questa malvagità come " tradimento all'unità di parte guelfa ".
Lo sprezzo verso i Cerchi è espresso nell'aggettivo nova, che ci richiama l'espressione di If XVI 73 (La gente ...
Leggi Tutto
Baldo d'Aguglione
Arnaldo D'addario
Giurista e uomo politico (sec. XIII-XIV); ebbe particolare rilievo nella Firenze di D. e nella stessa vita del poeta. La sua famiglia era di origine contadina e proveniva [...] B., Guglielmo, e il fratello, Puccio, furono compresi nei bandi comminati ai ghibellini nel 1268. B., invece, optò per la Parte guelfa, forse giovandosi - ma non si conosce la data della sua nascita - dell'età ancor giovane che per l'innanzi lo aveva ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] Massa Lombarda. Furono la spedizione in Italia di Enrico VII e la guerra che all'imperatore mosse la Lega guelfa, nella quale Bologna, governata dai guelfi neri, ebbe larga parte, a offrire al G. l'opportunità di riaffermare le sue qualità di uomo d ...
Leggi Tutto
Antica famiglia comitale, che prese il nome dal castello situato sul luogo dove poi fu costruito il duomo di Bamberga; furono anche detti Popponi dal capostipite, conte Poppo (819-839). I B. furono sempre [...] , per concessione di Ottone II. Nel 1143 il margravio Enrico II (1141-77) veniva investito anche della Baviera, tolta alla casa guelfa, ma poi (nel 1156) doveva rinunciarvi, in compenso ottenendo il titolo di duca d'Austria (1156-77). I B., che nel ...
Leggi Tutto
THIENE (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Vicenza, a 20 km. da questa città e a una decina di km. a oriente di Schio, 147 m. s. m., nell'alta [...] ) e il suo mercato del lunedì è uno dei più frequentati della provincia. Possiede nobili edifici, tra i quali un castello merlato alla guelfa. Il comune (che si estende su un territorio di 18,3 kmq., di cui 14,4 occupati da campi di cereali e di ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] aver proposto a Lodrisio di assediare Monza, roccaforte dei guelfi milanesi, il G. partecipò alla dura azione di conquista sorprese il nemico: la battaglia che ne seguì, pur favorevole ai guelfi, vide la morte del G. e del Crivelli: fatti prigionieri ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (Baroni de Martinellis, de Martinellis), Biagio (Biagio da Cesena)
Massimo Ceresa
Nacque a Cesena nel 1463.
Nelle testimonianze coeve e nella bibliografia posteriore è nominato o con il cognome [...] Barb. lat., 2799; Chigi, L.II.22, ad 1° genn. 1518).
I Martinelli erano una delle maggiori famiglie della nobiltà guelfa, le cui lotte con i ghibellini Tiberti sconvolsero la città nella seconda metà del Quattrocento. La famiglia Baroni proveniva dal ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...