PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] , i Parenti si erano inurbati nel Trecento; Giovanni, avo di Parenti, fu uno dei leader della fazione avversa alla Parte guelfa tra gli anni Cinquanta e Settanta. Emarginati dalla vita politica in età albizzesca, i tre figli di Giovanni (Bernardo ...
Leggi Tutto
Gabrielli da Gubbio, Cante de'
Giuseppe Inzitari
Cante (o Giancante) de' G. appartenne a famiglia nobile di Gubbio, che godette molta fiducia presso i papi e che produsse vari uomini chiamati a importanti [...] fazioni politiche del suo tempo, in " Studi d. " II (1920) 5-74; ID., La condanna di D. e la difesa di Firenze guelfa, ibid. VIII (1924) 111-127; ID., I consigli della repubblica fiorentina (1301-1307), Bologna 1921; G. Biagi-G.L. Passerini, Codice ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] da Milano in rivolta.
Intanto F. procedeva verso il sud e s'impadroniva dei beni matildini, che dava in feudo a Guelfo VI di Baviera, rompendo così l'ultima possibilità di un accordo con Roma. Adriano IV faceva del resto manifestamente causa comune ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE di Coppo Stefani
Niccolò Rodolico
Cronista fiorentino, visse dal 1336 al 1385. Ebbe pubblici uffici nel comune, e fu tra gli ambasciatori all'imperatore Venceslao. La sua attività politica, [...] alla fine del governo delle Arti minori dopo il tumulto dei Ciompi.
Visse in tempi agitati da passioni politiche di parte guelfa, di popolo minuto e di fazioni, amò la libertà del comune, ma fu ostile agli eccessi tanto della democrazia quanto dell ...
Leggi Tutto
TEDALDI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina, originaria, secondo la tradizione, da Fiesole. Ebbe 22 priori e un gonfaloniere di giustizia, che fu Taldo di Maffeo nel 1300. Nel 1260 Iacopo di Maffeo [...] . Il primo priore fu Maffeo che partecipò al consiglio del 1256 per la pace con Pisa e fu uno dei mallevadori di parte guelfa nella pace del cardinal Latino. Nel sec. XIV i T. avevano raggiunto una notevole prosperità, sicché nel 1354 e nel 1357 ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] nei primi anni Settanta; in tali protocolli, insieme al vecchio amico Lapo da Castiglionchio, si incontrano altri membri della Parte guelfa e vari coadiutori di ser Piero di ser Grifo, come Giovanni di Silvestro di Castel Santa Maria e Angelo Bandini ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] effettiva giurisdizione sulle terre del vescovado, Obizzi si rese conto delle conseguenze della propria politica. Dopo la cacciata dei guelfi da Lucca e da Genova, tra l’altro, le forze dei ghibellini si impadronirono dei pochi castelli e villaggi ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Andrea
Michele Luzzati
Figlio di Paolo di Simone e padre dell'umanista Pietro, nacque, probabilmente a Firenze, nella seconda metà del sec. XV. Il padre aveva fatto parte della Balia medicea [...] abbiano giocato a favore della elezione del C. a console fiorentino a Costantinopoli deliberata dai capitani di Parte guelfa nel maggio del 1500: indubbiamente la tradizione mercantile e marinara della famiglia dovette pesare su questa scelta.
Dopo ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino
Luciana Marchetti
Figlio di Ildebrando (VII) Novello di Sovana, primo conte palatino, il 27 apr. 1195 ebbe la conferma da Enrico VI dei diritti e possessi già garantiti [...] il riconoscimento delle qualifiche di conte palatino e di fedele. Ciò non gli impedì di aderire il 4 dic. 1197 alla lega guelfa, costituitasi in S. Genesio dopo la partenza di Filippo di Svevia, per non rimanere isolato tra le altre forze ostili all ...
Leggi Tutto
Gualdo
Mario Gabrielli
Città dell'Umbria nominata da D. in Pd XI 48: essa viene rappresentata piangente per grave giogo: secondo alcuni, questo giogo sarebbe il Subasio che produrrebbe l'infelice condizione [...] sarebbe la dura tirannia dei Perugini.
Infatti, nel secolo XIII, la città, che era ghibellina, venne spesso in lotta con la guelfa Perugia, la quale, più grande e potente, la soggiogò nel luglio del 1208. Ma G. non si adattò facilmente alla sconfitta ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...