Lazzari
Renato Piattoli
Potente famiglia nobile di Pistoia, proveniente dalla zona pianeggiante fra la città, Carmignano e Prato, dove ebbe estesi possessi e diritti.
Capostipite di questa famiglia [...] Rustichello in vita nel sec. XII, e questo nome si ripeté spesso nei successori. I L. parteggiarono per la fazione guelfa seguendone le sorti, quindi nella divisione fra Bianchi e Neri furono tra questi ultimi. Allorché nel 1301 venne in Pistoia come ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] città, volle onorarne la memoria concedendo che la cerimonia funebre avesse luogo sotto le insegne del Popolo e della Parte guelfa.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Carte Strozziane, serie 3, filza 191; Covoni Girolami, 697; Catasto, 409 ...
Leggi Tutto
Del Cassero, Iacopo
Giovanni Fallani
Nipote del giurista Martino, figlio di Uguccione podestà di Macerata nel 1268, Iacopo nacque intorno al 1260; attese principalmente alla vita politica e alle armi, [...] e comandò nel 1288 le milizie fanesi contro Arezzo, in soccorso di Firenze. La famiglia Del C., fanese, era di Parte guelfa e annoverava varie amicizie tra i Fiorentini.
Fu amico dei conti Guidi, di Maghinardo da Susinana, dei conti Alberti da ...
Leggi Tutto
Scali, Giorgio
Carlo Varotti
Figlio di Francesco, pur appartenendo a una famiglia aristocratica era stato dichiarato popolano, ed ebbe così accesso alle magistrature (fu gonfaloniere di giustizia nel [...] un ruolo di primo piano durante la guerra degli Otto santi (1375-78) e nel contrastare il potere della parte guelfa, espressione di una ristretta oligarchia cittadina (nel 1375 era stato ‘ammonito’ dalla parte per sospetto ghibellinismo), S. fu uno ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia senese, a cui una leggenda attribuisce origini etrusco-romane, facendola risalire ai tempi di re Porsenna. Certo è che i P. risalgono a tempi molto antichi. [...] , vivente sotto legge longobarda, appare in un atto del 1098; un Piccolomo di Montone è dei consoli nel 1165. Famiglia guelfa, seguì le fortune della sua parte. Fu tra le prime famiglie di grandi che si dedicarono alla mercatura, ed ebbe banchi ...
Leggi Tutto
DONATI, Forese
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] fin dall'XI secolo e tale ancora nel XIII. Simone era uno dei capi di Parte guelfa e la consorteria dei Donati restò sempre legata alla parte magnatizia del guelfismo.
Il D. scambiò con Dante alcuni sonetti in una tenzone - forse del 1294 - sull' ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] i rapporti con i Genovesi, minacciò di procedere con le armi alla conquista di Monaco.
Temendo di perdere il favore regio, i guelfi alla fine si piegarono e il 10 apr. 1301, proprio per mano del G., firmarono a Nizza un accordo col quale accettavano ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale discendente da Ranieri marchese di Toscana (m. 1030 circa); la denominazione di marchesi Dal Monte Santa Maria è documentata dal 1114 col suo pronipote Ranieri; il prenome B., aggiunto [...] . 13º), è da porre probabilmente in relazione con la presenza nello stemma di tre gigli (segno di appartenenza alla parte guelfa). La famiglia aveva i suoi possessi in Val di Chiana, nel Valdarno aretino, nella valle superiore del Tevere, in Cortona ...
Leggi Tutto
Una delle personalità più spiccate nella storia delle fazioni fiorentine ai tempi di Dante. Chiamato il "barone" per la fierezza dei suoi modi, trascorreva facilmente ai motteggi e all'offesa. Corso fu [...] quando gli odî e le rivalità consortesche s'innestarono a preponderanti motivi di ordine politico nella scissione di parte guelfa. Dopo i tumulti della vigilia del San Giovanni del 1300, provocati da quei magnati che rinfacciavano al governo popolare ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] ricoprì anche dal luglio al dicembre dell'anno successivo, in cui fu pure eletto, per una seconda volta, tra i capitani di parte guelfa per il semestre 10 maggio-31 ottobre.
Il 5 febbr. 1394 troviamo il B. fra i cittadini tenuti a una prestanza al ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...