FRESCOBALDI
Bernardino BARBADORO
Attilio MORI
Mario PELAEZ
. Famiglia fiorentina, detta anche dei Rinieri da Callerotta, del Palagio e da Montecastelli in Valdipesa, ebbe il suo apogeo nel Duecento [...] servì Francesco I, duca di Mantova.
Il già ricordato Leonardo compì, negli anni 1384-85 (?), insieme ai concittadini Guccio di Dino Gucci e Andrea Rinuccini un viaggio in Egitto e in Terrasanta, lasciandocene un'assai accurata descrizione, dove si ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] degli Albizzi. Il 23 novembre tornò a Pistoia come ambasciatore e commissario, con Francesco Rinuccini, Iacopo di Banco Pucci e Guccio di Dino Gucci, per procedere a una riforma generale del governo di quella città e, ancora, vi si recò nel 1376.
Nel ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] nel 1386. Nel 1388 sposò, in prime nozze, Albiera Gucci da cui ebbe almeno tre figli maschi che raggiunsero l’età ebbe l’onore e l’onere di organizzare un sontuoso funerale per Guccio da Casale, signore di Cortona, morto di peste in città.
Dopo ...
Leggi Tutto
SIGOLI, Simone
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Gentile (del popolo di San Niccolò d’Oltrarno), nacque a Firenze presumibilmente nel 1349, stando a quanto si legge in un appunto a margine di una scheda [...] , Roma 1999, p. 7). Infatti anche Lionardo di Niccolò Frescobaldi, membro dell’oligarchia fiorentina, e Giorgio di messer Guccio di Dino Gucci, mercante e anch’egli uomo politico di un certo rilievo, in tempi e forme diverse stilarono una propria ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...