GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] , Milano 1895, pp. 31-36; V. Bignami, La pittura lombarda nel secolo XIX (catal.), Milano 1900, pp. 96 s.; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, pp. 228 s. (anche per Lorenzo); A. Massara, Medaglioni. E. G., in Verbania ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] por mar deste fines del siglo XV, I, Madrid 1858, pp. 483-485, 496; II, ibid. 1859, p. 314; A. De Gubernatis, Storia dei viaggiatori italiani nelle Indie Orientali, Livorno 1875, pp. 10, 82, 111 s.; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] nelle romane Rivista delle tradizioni popolari italiane (1893-1895) e La Vita italiana (1894-1897), entrambe dirette da A. De Gubernatis, o nel quindicinale Natura ed arte, edito a Milano da Vallardi (1891-1898). L'ultimo scritto, su E. Visconti ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] - Lavorò a fianco del Carducci il piacentino V. F., in La Libertà (Piacenza), 1° marzo 1976; Nuovo diz. biografico piacentino (1860-1960), Piacenza 1987, p. 113; A. De Gubernatis, Dict. intern. des écrivains..., p. 610; Encicl. Ital., XV, p. 432. ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] , Un liberale moderato nel Risorgimento: P. C. (1803-1884), Perugia 1966; oltre alle voci P. C. in A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scritt. contemp., Firenze 1880; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896; Dizion. del Risorgimento ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] del Convegno… 1999, a cura di L. Cantatore - L. Lanzetta - F. Roscetti, Roma 2001, pp. 215-244; A. De Gubernatis, Diz. biografico degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, s.v.; T. Rovito, Letterati e giornalisti contemporanei, Napoli 1922, s.v ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] . 687 e 719); C. Cantù, Storia di Milano, in Grande Illustrazione del Lombardo Veneto, Milano 1858, I, p. 217; A. De Gubernatis, F. E., in Dict. des écrivains du jour, Florence 1888, p. 939; Id., Piccolodiz. dei contemporanei ital., Roma 1895, p. 383 ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] Pagani, Catalogo ragionato delle opere dei più insigni scrittori bellunesi non viventi, Belluno 1844, pp. 8-10; A. De Gubernatis, Matériaux pour servir à l'histcnre des études orientales en Italie, Paris-Florence 1876, pp.183-186; F. Wustenfeld, Die ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] Leroux], Bibliothèque chinoise…, Catal. des livres chinois provenant de la bibl. de feu M. J. M. Callery, Paris 1876; A. De Gubernatis, Matériaux pour servir à l'histoire des etudes orientales en Italie, Firenze 1876, pp. 393-397; A. De Candolle, La ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] tappe della sua feconda attività, proponendo ottanta opere circa tra pitture, pastelli, acquerelli, acqueforti.
Fonti e Bibl.: A. De Gubernatis, Diz. degli italiani viventi..., Firenze 1906, pp. 197 s.; I. Cappa, L'arte italiana al di là dell'Oceano ...
Leggi Tutto