BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] , G. B., in Annuario biogr. universale. Raccolta delle biografie dei più illustri contemporanei, Roma-Napoli 1885, pp. 512-5144; A. De Gubernatis, Dict. internat. des écrivains du jour, Florence 1888, pp. 430-431; F. Maggiore Perni, G. B. e le sue ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] "; Roma, eredi Eroli, Studio Eroli1880-1980 - Cronologia commentata del primo centenario (memoria datt.), pp. 1-7; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, p. 187; Il Vespro siciliano diE. E., in L'Esposizione nazionaledi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] di G. da C. a s. Giovanni da Capestrano, in Archivum Franciscanum historicum, XLIX (1956), pp. 338-345; D. De Gubernatis, Orbis seraphicus. Historia de tribus Ordinibus a seraphico patriarcha S. Francisco, I, Romae 1682, pp. 178-184; B. Sangiorgio ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] pp. 727-729, 732 s., 735-737; E. Janni, C. P., in Corriere della sera, 24 settembre 1926.
M. Lenchantin De Gubernatis, PASCAL, Carlo, in Enciclopedia Italiana, Appendice I, Roma 1938, p. 921; E. Malcovati, Per l’inaugurazione di una lapide in onore ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] quella città.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Annuario d. R. Scuola sup. di commercio in Bari per il 1904-05; A. De Gubernatis, Diz. biogr. d. scrittori contemporanei, Firenze 1879, p. 327;Id., Piccolo diz. di contemp. ital., Roma 1895, p. 340; E. Tron, G ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] 29 gennaio 1945.
Fonti e Bibl.: G. Gentili, Lettere inedite di E. Di Mattei (1859-1945) ad A. Celli, Roma 1968; A. De Gubernatis, Dict. internat. des écrivains du monde latin, Roma-Firenze 1905, p. 502; G. La Rosa, Il professor E. D. di Catania, in ...
Leggi Tutto
DAELLI, Luigi (Gino)
Giuseppe Monsagrati
Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] . 1882.
Fonti e Bibl.: Lettere del D. sono conservate a Firenze, Bibl. naz.: Carte Tommaseo; Carte Vieusseux, 31/1-9; Carte De Gubernatis, 33/12; Carteggi vari, 10/16 e 480/120; Nuovi arrivi, 885/1; a Roma, Museo centr. del Risorgimento: bb. 658/12 ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] a Palermo il 31 genn. 1911.
Fonti e Bibl.: L'Espos. naz. illustr. di Palermo 1891-92, Milano 1892, p. 167; A. De Gubernatis, Diz. d. artisti ital. viventi, Firenze 1889 p. 157; Guida di Palermo e dintorni, Palermo 1913, pp. 68 s.; G. Pipitone, Guida ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] 1999, p. 428; Storia di Torino, a cura di U. Levra, VI-VII, Torino 2000-01, ad indices; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei. Supplemento, II, s.v.; Id., Piccolo diz. dei contemporanei italiani, ad nomen; Diz. del Risorgimento ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] , 9-10 marzo 1904 e L'Illustrazione italiana, 13 marzo 1904, p. 218) e sulle voci a lui dedicate da A. De Gubernatis, Piccolo diz. biografico, Roma 1895, p. 463; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 527; Diz. del Risorgimento ...
Leggi Tutto