• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [629]
Arti visive [161]
Biografie [476]
Letteratura [104]
Storia [77]
Religioni [32]
Diritto [26]
Istruzione e formazione [16]
Lingua [16]
Diritto civile [15]
Comunicazione [12]

GORDIGIANI, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORDIGIANI, Eduardo Marco Pierini Nacque a Firenze il 18 genn. 1866 dal pittore Michele e da Gabriella Coujère. Terminati gli studi classici al collegio Domengé nel 1880, intraprese, per volere della [...] E. De Fonseca, Di tutti i colori… chiacchiere squilibrate… sull'esposizione di pittura in Firenze, Firenze 1891, p. 24; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Milano 1892, p. 593; A. Del Massa, 100 opere di E. G. (catal.), Genova 1938 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZZOLINI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZOLINI, Tito Paola Barocchi Nacque a Bologna il 3 giugno 1837; allievo del collegio artistico Venturoli, sino al 1857 studiò architettura e prospettiva presso l'Accademia di Belle Arti avendo come [...] Arti, al collegio Venturoli, nella raccolta A. Certani e nella biblioteca della Cassa di Risparmio di Bologna. Bibl.: A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, p. 24; C. G. Sarti, I nuovi monumenti di Bologna, in Natura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CISERI, Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISERI, Francesco Giuseppe Ettore Spalletti Nacque a Firenze il 19 maggio 1858 da Antonio e Cesira Bianchini. La sua educazione artistica dipende strettamente dall'attività paterna: egli fu costantemente [...] e che sono conservati dai suoi discendenti, si elencano qui le poche voci che ne trattano specificatamente: A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi, Firenze 1889, p. 128 (costituisce in pratica la fonte di tutte le notizie utilizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARCAGLIA, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARCAGLIA, Donato Angela Ottino Della Chiesa Nacque a Pavia il 10 genn. 1849. Suo padre era un modesto impiegato govemativo, carico di numerosa prole, ma sostenne il figlio prima negli studi letterari, [...] 1938, p. 16; L. Larghi, Guida al Cimitero Monumentale di Milano, Milano 1923, pp. 33, 51, 70, 90, 177, 194, 196; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, p. 35; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 481. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ABBONDIO SANGIORGIO – PADERNO DUGNANO – LEGION D'ONORE – BUENOS AIRES

AGNENI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNENI, Eugenio ** Nato a Sutri il 26 genn. 1816 (non 1819 come è talvolta erroneamente riportato) da Luigi, nel 1831 si recò a Roma, dove studiò presso il bergamasco F. Coghetti (con il quale poi collaborò [...] E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, p. 787; Perkins' Cyclopedia of Painters and Paintings, London 1888, p. 15; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi, Firenze 1889, p. 10; A. Graves, Dict. of Artists, London 1895, p. 2; U. Thieme-F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTIA MONTECCHI – LEGIONE ROMANA – ERNESTO NATHAN – INGHILTERRA – SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNENI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

BURCHI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURCHI, Augusto Francesco Calvo Nacque a Firenze il 12 febbr. 1853 da Tommaso, sensale, e da Gabriella Betti. Quindicenne, gli morì il padre, ed egli si trovò costretto a interrompere gli studi per [...] la biblioteca di A. B., Firenze 1908; Catalogo dei quadri... esistenti nello studio del cav. prof. A. B., Firenze 1909; A. De Gubernatis, Diz.degli artisti ital. viventi, Firenze 1906, pp. 79 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 240; A. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL FAVERO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL FAVERO, Antonio Giuseppe Pavanello Figlio del pittore Vincenzo, nacque a Ceneda (oggi Vittorio Veneto, in prov. di Treviso) il 24 giugno 1842. Vincenzo risulta iscritto, a diciotto anni, all'Accadernia [...] -84, passim; Catal. ufficiale dell'Esposizione naz. di belle arti del 1881 in Milano, Milano 1881, p. 46; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi..., Firenze 1889, p. 154; L. Callari, Storia dell'arte contemp. ital., Roma 1909, p. 307 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – MARCANTONIO FLAMINIO – VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO VENETO – GIOVANNI DEMIN

BARBAGLIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAGLIA, Giuseppe Angela Ottino Della Chiesa Nacque il 10 ott. 1841 a Milano. Inquietudini sentimentali e una grave malattia che lo costrinse all'amputazione di una gamba tormentarono la sua prima [...] 32, 33, 79, 80; S. Pagani, La Pittura lombarda della Scapigliatura, Milano 1955, pp. 82, 3-2-. 314, 573; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi,Firenze 1889, p. 32; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,II,p. 460; Encicl. Ital.,App. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBETTI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBETTI, Rinaldo Dino Frosini Nacque a Siena, da Angiolo, il 29 marzo 1830 e, giovinetto, si trasferì col padre in Firenze dove si applicò all'oreficeria. In seguito il padre, che aveva ampliato il [...] , Intorno ad Angiolo e R. B.,Firenze 1879; C. Da Prato, Firenze ai Demidoff...,Firenze 1886, pp. 395, 400, 403; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi, Firenze 1889, V, p. 33 S.; U.Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 471; Encicl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Mosè

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Mosè Luciano Caramel Nacque a Mairago presso Lodi, l'11 nov. 1836, da Giuseppe e da Caterina Coppini. Studiò pittura dapprima a Lodi e successivamente a Milano, dove frequentò i corsi di F. [...] di Brera, 1864-66, 1868, 1871-75, 1882, 1883; Catal. uff. dell'Espos. Naz., Milano 1881, p. 104; A. De Gubernatis,Diz. degli artisti ital. viventi, Firenze 1889, p. 574; Catal. uff. della Prima Espos. Triennale di Brera, Milano 1891, p. 75 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali