• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
796 risultati
Tutti i risultati [796]
Biografie [479]
Arti visive [165]
Letteratura [114]
Storia [77]
Religioni [35]
Diritto [31]
Lingua [19]
Diritto civile [18]
Istruzione e formazione [17]
Strumenti del sapere [14]

GIARRIZZO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRIZZO, Michelangelo Maria Viveros Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] 'Esposizione regionale fatta in Messina dal 12 agosto al 20 settembre 1882, Messina 1882, p. 31 n. 270; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, pp. 226-228; G. Filipponi, Alla Promotrice di belle arti, in Psiche, 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Carpeneto d'Acqui (Monferrato) il 24 novembre 1846, fu insegnante e provveditore agli studî. Morì nel 1907. Dedicò larga attività al folklore italiano, collaborando all'Archivio delle tradizioni [...] popolari del Pitrè e alla Rivista delle tradizioni popolari italiane del De Gubernatis e pubblicando numerosi testi antichi e lavori sia di raccolta sia di elaborazione, come: Canti popolari monferrini, Torino 1870; Canti popolari di Ferrara, Cento e ... Leggi Tutto
TAGS: PONTELAGOSCURO – AGRICOLTURA – CARPENETO – SARDEGNA – FOLKLORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MUZZI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZZI, Salvatore Valerio Camarotto – Nacque a Bologna il 14 marzo 1807 da Giuseppe, maestro elementare, e da Maria Ferrarini. Ebbe quattro fratelli, fra cui Antonio (1815-94) che fu pittore e docente [...] , Carlo Pepoli, Atto Vannucci). C. Albicini, II Agosto MDCCCLXXXV. Commemorazione di S. M., Bologna 1885; A. De Gubernatis, Diz. biografico degli scrittori contemporanei, II, Firenze 1880, p. 1220; T. Gaudioso, Il giornalismo letterario in Toscana ... Leggi Tutto

FERRERI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Onorato Giovanni Assereto Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] al 1815, Chiavari 1890, III, pp. 8, 87 ss., 101; V. Del Como, Imarchesi Ferreri d'Alassio patrizi genovesi ed i conti De Gubernatis, Torino 1890, pp. 21-24, 492-497e tav. III di fronte a p. 309; V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita genovese del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTAGNETTO, Cesare Trabucco, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Torino il 1° giugno 1802, morto a Moncalieri il 29 ottobre 1888. Fu intendente generale, prima della casa del principe di Carignano, poi (1831) della real casa, infine sovrintendente [...] generale della lista civile. Successore di G. B. De Gubernatis (agosto 1833) nell'ufficio di segretario privato di Carlo Alberto, il quale lo onorò di tutta la sua fiducia e lo creò senatore (3 aprile 1848), ebbe notevolissima parte negli avvenimenti ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – ARMISTIZIO SALASCO – CARLO ALBERTO – MONCALIERI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTAGNETTO, Cesare Trabucco, conte di (2)
Mostra Tutti

PRINZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRINZI, Giuseppe Valentina Fiorito PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] sede ufficiale e privata, dichiarò una data di nascita posteriore, traendo in errore anche i biografi (Raggi, 1880, p. 452; De Gubernatis, 1889, p. 397; Cimbali, 1897-1898, p. 991). Di famiglia non agiata, frequentò la scuola di disegno e pittura di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – MONTEVERGINE DI MERCOGLIANO – GIOVANNI ANGELO MONTORSOLI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ANTONELLO DA MESSINA

CHIURAZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIURAZZI Rossella Motta Famiglia di fonditori e artisti il cui capostipite, Gennaro, nacque a Napoli nel 1842. Allievo di P. Masulli all'Istituto di belle arti, egli iniziò la sua attività, sempre [...] Gazzola, in Arch. stor. pugliese., XXIX[1976], pp. 383-387. Morì a Bari il 6 ag. 1975. Bibl.: A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi, Firenze1906, p. 122; A. Minghetti Ceramisti, Milano 1939, p. 121; G. Vaccaro: Panorama biografico degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chi è?

Enciclopedia on line

Chi è? Titolo di dizionari biografici dei contemporanei. Il primo fu il Who’s who? uscito a Londra nel 1848, per opera di H.R. Addison, poi in successive edizioni annuali; pubblicazioni simili si diffusero [...] presto negli Stati Uniti e in molte nazioni europee nelle lingue locali. In Italia il primo esempio fu quello di A. De Gubernatis (Piccolo dizionario dei contemporanei italiani, 1895); il primo intitolato Chi è? fu quello di G. Biagi (1908). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STATI UNITI – LONDRA – ITALIA

MANCINELLI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINELLI, Gustavo Cinzia Beccaceci Figlio del pittore Giuseppe e di Maddalena Arnoldi, nacque a Roma intorno al 1841. Il debutto del M. fu precoce; partecipò infatti in qualità di allievo alla Biennale [...] medaglia d'argento. Alla Biennale del 1859 ottenne la medaglia d'oro per il dipinto la Comunione nelle catacombe (De Gubernatis). Nel 1864 vinse il concorso per il pensionato nazionale indetto dall'Istituto di belle arti di Napoli con Il giuramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marco della Tomba

Enciclopedia on line

Missionario e viaggiatore (Tomba di Senigallia 1726 - Bhogalpur 1803). Recatosi in India (1756), vi si trattenne quasi diciotto anni, risiedendo soprattutto nella missione di Bettiah, a N di Patna, e a [...] . Visitò durante il suo soggiorno il Nepal e l'India centr., lasciando scritti eruditi sulla geografia e i caratteri culturali di quei paesi (pubbl. in gran parte a cura di A. De Gubernatis nel 1878). Nel 1775 è documentata la sua presenza a Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEPAL – INDIA – PATNA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 80
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali