• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
796 risultati
Tutti i risultati [796]
Biografie [479]
Arti visive [165]
Letteratura [114]
Storia [77]
Religioni [35]
Diritto [31]
Lingua [19]
Diritto civile [18]
Istruzione e formazione [17]
Strumenti del sapere [14]

LIVIA Drusilla

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVIA Drusilla Mario Attilio LEVI Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS Moglie di Augusto, discendente dalla gente Claudia; il padre di lei era entrato per adozione nella famiglia dei Livii Drusi. Nata [...] il 30 gennaio del 58 a. C., a circa 15 anni fu sposata con Tiberio Claudio Verone, suo congiunto e uomo piuttosto anziano. Al tempo dell'assassinio di Cesare, suo padre e suo marito appoggiavano la causa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVIA Drusilla (2)
Mostra Tutti

RUTILIO Namaziano

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTILIO Namaziano (Claudius Rutilius Namatianus) Massimo Lenchantin De Gubernatis Poeta latino. Si dubita se nel suo nome vada premesso Claudius o Rutilius. Nacque nella Gallia, ma non si sa dove. Appartenne [...] alla società più eletta del tempo. Figlio d'un magistrato celebre per la sua integrità, fu magistrato egli stesso, coprendo nel 412 la carica di magister officiorum e nel 414 quella di praefectus urbi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTILIO Namaziano (1)
Mostra Tutti

GALLO, Cornelio

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLO, Cornelio (C. Cornelius Gallus) Massimo Lenchantin De Gubernatis Nacque a Forum Iulii (Fréius) il 69 a. C. Di umili natali, percorse con successo una duplice carriera politica e letteraria. Dopo [...] aver compiuto missioni delicate per incarico dei Triumviri, partecipò al fianco d'Ottaviano alla battaglia d'Azio, segnalandosi nelle operazioni d'inseguimento delle forze d'Antonio. In premio dell'opera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO, Cornelio (1)
Mostra Tutti

ARVALI

Enciclopedia Italiana (1929)

Antico collegio sacerdotale romano, di dodici membri, che secondo una remotissima tradizione rappresentavano i dodici figli di Acca Larentia, e in cui i mitografi riconoscevano una raffigurazione dei dodici mesi dell'anno (Plin., Nat. Hist., XVIII, 6; Gell., VII, 7,8). Si dedicavano al culto della terra che nutrisce, invocandola sotto il nome di dea Dia, e il loro anno liturgico, che era anche l'anno ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CALENDARIO ROMANO – MASURIO SABINO – MUSEO VATICANO – VIA PORTUENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARVALI (1)
Mostra Tutti

VARRONE Atacino

Enciclopedia Italiana (1937)

VARRONE Atacino (P. Terentius Varro Atacinus) Massimo Lenchantin De Gubernatis Scrittore latino, nacque l'82 a. C. ad Atax (Aude) nella provincia narbonese. A trentaquattro anni prese a studiare la letteratura [...] greca. La data approssimativa della sua morte oscilla tra il 40 e il 35 a. C. Compose una traduzione o, per meglio dire, un libero rifacimento delle Argonautiche di Apollonio Rodio; un Bellum Sequanicum ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARRONE Atacino (2)
Mostra Tutti

TIRONE, M. Tullio

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRONE, M. Tullio (M. Tullius Tiro) Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS Fu liberto di M. Tullio Cicerone, per il quale nutrì una fedele amicizia. Uomo di cultura estesissima e d'ingegno notevole, dedicò [...] al patrono una grande parte della sua attività. Si citano di lui le opere seguenti: Vita Ciceronis; De iocis Ciceronis; De usu atque ratione linguae latinae; Πανδέκται, miscellanea di argomenti varî; Epistulae, ... Leggi Tutto

DONATO, Tiberio Claudio

Enciclopedia Italiana (1932)

Commentatore di Virgilio, da non confondersi con Elio Donato (v. sotto). Fiorì verso la fine del sec. IV, come si deduce, con qualche probabilità, dal fatto che, mentre conosce Servio, non ne è conosciuto. Tiberio Donato stesso dà al suo commento dell'Eneide il nome di Interpretationes, e Interpretationes Vergilianae è il titolo nei manoscritti. Nell'epilogo egli afferma di aver composto la sua opera ... Leggi Tutto
TAGS: ELIO DONATO – VIRGILIO – ESEGESI – ENEIDE – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATO, Tiberio Claudio (1)
Mostra Tutti

CINNA, Gaio Elvio

Enciclopedia Italiana (1931)

Sembra originario dell'Italia settentrionale; probabilmente da identificarsi con quel Cinna che nel funerale di Cesare (Plutarco, Brutus, 20) venne massacrato per errore in luogo di L. Cornelio Cinna (v.). Apparteneva alla scuola dei poeti nuovi. Nove anni egli spese a limare il poemetto Smyrna che trattava della passione di Smirna o Mirra per il padre e della nascita di Adone. Ne fece grandissime ... Leggi Tutto
TAGS: EPIGRAMMI – PLUTARCO – EPILLIO – CATULLO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINNA, Gaio Elvio (1)
Mostra Tutti

CALVO, Gaio Licinio

Enciclopedia Italiana (1930)

Da Cicerone è detto una volta C. Licinius Calvus, un'altra Macer Licinius. Egli adunque aveva un doppio cognomen. Figlio dell'annalista Gaio Licinio Macro (v.), nacque il 27 maggio dell'82 a. C. e morì nel 47 a. C. Amicissimo di Catullo, informò la sua attività artistica ai medesimi ideali. In un epicedio cantò teneramente la morte di Quintilia, forse sua moglie. Negli epigrammi, non risparmiò né Pompeo ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE ORATORIA – QUINTILIANO – EPITALAMIO – CALLIMACO – EPIGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVO, Gaio Licinio (1)
Mostra Tutti

BIBACULO, M. Furio

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo S. Gerolȧmo (Chron., p. 148 ed. Helm), nacque a Cremona nel 103 a. C. (102 nel cod. A). Questa data fu messa in dubbio a causa dei suoi rapporti con Valerio Catone, Orbilio, Ottaviano, di lui più giovani, quasi che l'età maggiore fosse sufficiente ad escludere l'esistenza di tali rapporti. Scrisse violenti epigrammi, non risparmiando né Cesare né Ottaviano, che non diedero peso alle sue contumelie ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO FURIO BIBACULO – VALERIO CATONE – GIULIO CESARE – POESIA EPICA – EPIGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBACULO, M. Furio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali