• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
796 risultati
Tutti i risultati [796]
Biografie [479]
Arti visive [165]
Letteratura [114]
Storia [77]
Religioni [35]
Diritto [31]
Lingua [19]
Diritto civile [18]
Istruzione e formazione [17]
Strumenti del sapere [14]

CLAUDIANO, Claudio

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta latino, nato in Alessandria d'Egitto. Lo conferma egli stesso (Carm. min., 22, 20 Birt) considerando Alessandro Magno conditor... patriae (cfr. anche Carm. min., 19,3, nostro cognite Nilo e Suida s. v. Κλαυδιανός). Lorenzo Lido, De magistratibus, I, 47, scherzosamente lo chiama "Paflagone", cioè uomo da nulla, e Apollinare Sidonio (Carm., 9, 271), accennando a Claudiano con le parole Pelusiaco ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – LETTERATURA LATINA – ALESSANDRO MAGNO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIANO, Claudio (2)
Mostra Tutti

DATTILO e Versi dattilici

Enciclopedia Italiana (1931)

Il dattilo è un piede di tre sillabe appartenente al genere uguale, perché il tempo forte (arsi), formato da una lunga, ha la stessa durata del tempo debole (tesi), formato da due brevi. Le due brevi sono talvolta rappresentate da una lunga. Quindi il dattilo -⌣⌣ può essere sostituito dallo spondeo dattilico --. L'arsi del dattilo fu sciolta in due brevi quasi unicamente nei carmi lirici. Errano i ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ALESSANDRINA – ENDECASILLABO – ERMESIANATTE – QUINTILIANO – ANACREONTE

LUCILIO, Gaio

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCILIO, Gaio (C. Lucilius) Massimo Lenchantin De Gubernatis Poeta latino. Nacque a Sessa Aurunca nell'anno 180 a. C. da famiglia equestre molto facoltosa. Militò nella guerra numantina (134-33 a. C.) [...] sotto Scipione. La sua vita si svolse in gran parte a Roma ove possedeva una casa grandiosa, quella edificata a spese dello stato per ospitare il figlio di Antioco III re di Siria, tenuto in ostaggio dai ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO GRACCO – VALERIO CATONE – SESSA AURUNCA – ANTIOCO III – QUINTILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCILIO, Gaio (1)
Mostra Tutti

PLOZIO Gallo

Enciclopedia Italiana (1935)

PLOZIO Gallo (L. Plotius Gallus) Massimo Lenchantin De Gubernatis Amico di C. Mario, aprì per primo una scuola di retorica latina in opposizione all'abitudine invalsa in Roma di porre la lingua e la [...] letteratura greca a base degli studî d'eloquenza. La riforma caldeggiata, anche per motivi politici, dal partito democratico, ebbe grande successo, come attesta Cicerone (cfr. Suet., De rhet., 2). P. non ... Leggi Tutto

MELISSO, Gaio

Enciclopedia Italiana (1934)

MELISSO, Gaio (C. Melissus Maecenas) Massimo Lenchantin De Gubernatis Nato a Spoleto, fu esposto dai genitori di condizione libera ch'erano in discordia tra loro. Colui che lo educò, gli fece fare studî [...] severi. Entrato in qualità di grammatico nella casa di Mecenate, ottenne la libertà e ordinò, per incarico di Augusto, la biblioteca nel portico d'Ottavia. ln età di sessant'anni, compose un libro di scherzi ... Leggi Tutto
TAGS: SPOLETO – PLINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELISSO, Gaio (1)
Mostra Tutti

POMPONIO Secondo

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPONIO Secondo (P. Pomponius Secundus) Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS Personaggio romano del I sec. d. C. Dopo il supplizio di Seiano, P. fu accusato d'avere ospitato Elio Gallo, che sembra fosse [...] figlio di Seiano stesso. Salvato dalla generosità del fratello, P. diede prova di fermezza di carattere, sopportando con dignità l'avversa fortuna sino alla morte di Tiberio, dopo la quale ritornò alla ... Leggi Tutto

PLOZIO Sacerdote

Enciclopedia Italiana (1935)

PLOZIO Sacerdote (Marius Plotius Sacerdos) Massimo Lenchantin De Gubernatis Fiorì molto probabilmente sotto il regno di Diocleziano. Compose un'opera grammaticale latina intitolata Artium Grammaticarum [...] libri tres. Il primo libro, mutilo al principio, tratta delle parti del discorso, delle figure grammaticali e dei tropi. La mancanza del capitolo relativo al pronome ed il disordine nell'esposizione rendono ... Leggi Tutto

MARZIALE, Gargilio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARZIALE, Gargilio (Q. Gargilius Martialis) Massimo Lenchantin De Gubernatis A un Quinto Gargilio Marziale di Auzia (oggi Aumale) nella Mauretania venne dedicata dai concittadini un'iscrizione nel 260 [...] d. C. (Corp. Inscr. Lat., VIIl, 9047). Da tale iscrizione, che è come una breve biografia, sappiamo ch'egli, in qualità di praepositus della cohors singularium e della vexillatio equitum Maurorum vinse ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – VEXILLATIO – LOMMATZSCH – MAURETANIA – ZOOIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARZIALE, Gargilio (1)
Mostra Tutti

NEMESIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMESIANO (M. Aurelius Olympius Nemesianus) Massimo Lenchantin De Gubernatis Poeta latino, fiorì ai tempi dell'imperatore Caro (morto nel 283 d. C.). Nacque molto probabilmente a Cartagine. Di lui ci [...] pervennero quattro Ecloghe riunite in un unico corpus con quelle di Calpurnio e un frammento di 325 esametri del Cinegetico. Nei carmi bucolici imita fedelmente Virgilio e Calpurnio; ma non manca di qualche ... Leggi Tutto

VENERE, VEGLIA di

Enciclopedia Italiana (1937)

VENERE, VEGLIA di (Pervigilium Veneris) Massimo Lenchantin De Gubernatis È un carme anonimo, celebrante le gioie dell'amore e composto di un centinaio di tetrametri trocaici distinti in strofe di lunghezza [...] disuguale dal verso intercalare Cras amet qui numquam amavit quique amavit cras amet (ami domani chi mai non ha amato e colui che ha amato ami pure domani). Quando, in quale occasione e da chi il Pervigilium ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali