• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
796 risultati
Tutti i risultati [796]
Biografie [479]
Arti visive [165]
Letteratura [114]
Storia [77]
Religioni [35]
Diritto [31]
Lingua [19]
Diritto civile [18]
Istruzione e formazione [17]
Strumenti del sapere [14]

FOLLIERO DE LUNA, Aurelia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLIERO DE LUNA, Aurelia Valentina Coen Nacque a Napoli nel 1827 dal cavalier Giovanni Folliero e da Cecilia De Luna, letterata di origine spagnola. Fu la madre a condurla nel 1837 a Parigi, dove la [...] ibid. 1893. Fonti e Bibl.: O. Greco, Bibliografia femminile ital. del XIX sec., Venezia 1875, pp. 205 s.; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, pp. 293 s.; C. Catanzaro, La donna ital. nelle scienze, nelle lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMANELLI, Raffaello

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANELLI, Raffaello Mario Tinti Scultore, figlio del precedente, nato a Fireiize il 13 maggio 1856, ivi morto il 2 aprile 1928. Studiò all'Accademia di belle arti a Firenze sotto Rivalta e compì la [...] un certo intento plastico vigoroso e pulsante di vita. Bibl.: A. De Gubernatis e U. Matini, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze, 3ª ed., 1906; A. De Gubernatis, Piccolo diz.di contemporanei ital., Roma 1895, p. 768; P. Rovelli, Mondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANELLI, Raffaello (2)
Mostra Tutti

AZZOLINI, Tito

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto bolognese, nato nel 1837, morto il 7 dicembre 1907. Dopo aver studiato architettura e prospettiva nell'Accademia di Bologna, si dedicò nei primi anni della sua professione soprattutto alla decorazione [...] della Cassa di Risparmio in Pistoia (1905), imitazione non troppo felice dei palazzi fiorentini quattrocenteschi. Bibl.: A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1889; C. Ricci, Guida di Bologna, 4ª ed., Bologna [1907 ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – PISTOIA – BOLOGNA – MUGGIA – SCALEA

DALL'ONGARO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Mansuè presso Oderzo (prov. di Treviso) il 19 giugno 1808, di famiglia popolana. Prete senza vocazione, svestì presto l'abito talare. Fu quindi a Trieste redattore e direttore della Favilla, giornale [...] in T. Massarani, Cesare Correnti (Firenze 1907). Molte sue lettere pubblicò A. De Gubernatis, F.D. e il suo epistolario scelto (Firenze 1875). Bibl.: Oltre al De Gubernatis e allo Schileo, parlarono di lui F. De Sanctis, Parole in commemorazione di F ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – NICCOLÒ TOMMASEO – ANGELO BROFFERIO – BETTINO RICASOLI – CESARE CORRENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'ONGARO, Francesco (4)
Mostra Tutti

SOLARI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Tommaso Isabella Valente – Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] ; M. Della Rocca, L’arte moderna in Italia. Studii, biografie e schizzi…, Milano 1883, pp. 289-293; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi. Pittori, scultori e architetti, Firenze 1889, pp. 484-486; V. Della Sala, Le statue alla ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CROCE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRANCESCO MARIA AVELLINO – CASTELLAMMARE DI STABIA – PAOLO EMILIO IMBRIANI

PAGLIAINI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIAINI, Attilio Alberto Petrucciani – Nacque a Pisa, il 5 dicembre 1847, da Francesco e da Giuseppa Gasperini. Dopo la partecipazione, con ogni probabilità da volontario, alla guerra del 1866 contro [...] Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. gen. accademie e biblioteche (1926-1948), b. 187; A. De Gubernatis, Dictionnaire international des écrivains du monde latin, Rome 1905, pp. 1084 s.; [G. Biagi], Chi è?, Roma 1908, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

CONSONI, Nicola

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato nel 1814 in Ceprano Romano, morto a Roma il 21 dicembre 1884. Fu scolaro, nell'accademia di Perugia, del mantovano G. Sanguinetti; più tardi, in Roma, il severo insegnamento del Sanguinetti [...] , come quello di Gaetano dell'Acqua, che si trova nella Galleria nazionale d'arte moderna in Roma. Bibl.: A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889; A. M. Bessone-Aurelj, Diz. dei pittori italiani, Città di Castello 1915; A ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – CITTÀ DI CASTELLO – FIRENZE – PERUGIA – CEPRANO

FINZI, Felice

Enciclopedia Italiana (1932)

Etnologo e assiriologo, nato a Correggio nel 1847, morto a Firenze il 3 settembre 1872. Fu libero docente di assiriologia nell'Istituto di studî superiori a Firenze e fondò insieme con Paolo Mantegazza [...] della religione babilonese e assira, basata su un'estesa conoscenza di tutta la letteratura sull'argomento. Bibl.: A. de Gubernatis, Matériaux pour servir à l'histoire des études orientales en Italie, Parigi 1876; G. Furlani, La religione babilonese ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO MANTEGAZZA – ASSIRIOLOGIA – ANTROPOLOGIA – ETNOLOGIA – FIRENZE

ALLEGRETTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, nato a Cuneo il 17 aprile 1840, morto a Carrara il 26 ottobre 1918; studiò a Genova con Sante Varni; poi, vinto il pensionato dell'Accademia ligustica di belle arti con una sua statua Caino, [...] il peccato; una statua di S. Taddeo orna la facciata della basilica di S. Paolo fuori le mura. Bibl.: A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889; A. Colasanti, La Galleria nazionale d'arte moderna in Roma, Catalogo, Milano s ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI BELLE ARTI – GINO CAPPONI – FIRENZE – CARRARA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGRETTI, Antonio (1)
Mostra Tutti

DELLA SETA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SETA, Ugo Bruno Di Porto Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] (1944- 1948), Milano 1982, pp. 119, 121 s., 276 s.; F. Barbagallo, Nitti, Torino 1984, pp. 558 s.; A. De Gubernatis, Dictionnaire international des écrivains du monde latin, Rome 1905, p. 466; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, II,Milano 1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SETA, Ugo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 80
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali