• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
796 risultati
Tutti i risultati [796]
Biografie [479]
Arti visive [165]
Letteratura [114]
Storia [77]
Religioni [35]
Diritto [31]
Lingua [19]
Diritto civile [18]
Istruzione e formazione [17]
Strumenti del sapere [14]

CATTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTI, Michele Antonio Pandolfelli Nacque a Palermo il 5 apr. 1855 da Andrea e Carmela Riotta. Per sottrarsi alle pressioni dei genitori che, in ossequio alla tradizione familiare, avevano deciso di [...] fu notato e ammirato da J. L. Gérome. Alla Promotrice fu ancora presente l’anno dopo con Tramonto d’inverno (De Gubernatis). A quegli stessi anni risale l’amicizia che lo legò al pittore Vincenzo Ragusa che, appena tornato dal Giappone, non mancò di ... Leggi Tutto

TEDESCHI-TREVES, Virginia

Enciclopedia Italiana (1937)

TEDESCHI-TREVES, Virginia Guido Mazzoni Scrittrice, nota sotto lo pseudonimo Cornelia; nata a Verona il 22 marzo 1855; moglie di Giuseppe Treves, fratello dell'editore Emilio. Cominciò prestissimo a [...] . Diresse con bravura periodici di mode e di familiari letture editi dalla casa Treves. Bibl.: A. De Gubernatis, Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, che citiamo perché è articoletto forse caratteristico come asserzione ... Leggi Tutto

ZONCADA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZONCADA, Antonio Giulio Natali Patriota e letterato, nato a Codogno (Milano) il 4 febbraio 1813, morto a Pavia il 15 luglio 1887. Avviato al sacerdozio, a ventun anno gettò l'abito talare; partecipò [...] di estetica, studî di storia civile e letteraria, novelle e romanzetti storici, poesie, traduzioni. Bibl.: A. De Gubernatis, Dizionario d. scrittori contemporanei, Firenze 1879, pp. 1087-88; A. Brunialti, Annuario biogr. universale, III, Torino 1888 ... Leggi Tutto

TRABACCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABACCHI, Giuseppe Anna Lisa Genovese – Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] pp. 3000 s.; Atti del Consiglio Comunale di Roma dell’anno 1884, parte II, Roma 1884, p. 30; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, p. 526; U. Fleres, Cronaca artistica contemporanea, in Archivio storico dell’arte ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SCOPERTA DELL’AMERICA – RAFFAELLO GIOVAGNOLI – GIOVANNI DELLA CROCE – CRISTOFORO COLOMBO

GIUSSANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSSANI, Carlo Michele Coccia Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] (1901), pp. 111-121, 359-361; G.I. Ascoli, Intorno alla commemoraz. di C. G., ibid., pp. 355-359; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei…, Firenze 1879, p. 512; Id., Piccolo diz. dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 463; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANTICHITÀ CLASSICA – LETTERATURA LATINA – FILOLOGIA CLASSICA – ARS POETICA

DE BLAAS, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BLAAS, Eugenio Cristina Donazzolo Cristante Nacque ad Albano (Roma) il 24 luglio 1843 dal pittore austriaco Carl von Blaas e da Agnese Auda, italiana. Carl (Manders, Tirolo, 1815-Vienna 1894), che [...] 249). Chiese e ottenne nel 1888 la cittadinanza italiana, stabilendosi a Venezia (IlGazzettino, 12 febbr. 1931). Secondo il De Gubernatis (1906) esordì con una tela di grandi dimensioni per una chiesa del Tirolo non meglio precisata e si dedicò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ESPOSIZIONE MONDIALE – GAZZETTA DI VENEZIA – COPENAGHEN – GAZZETTINO

FERRARI, Severino

Enciclopedia Italiana (1932)

Critico e poeta, nato ad Alberino (Bologna) nel 1856, morto il 24 dicembre 1905 a Collegigliato (Pistoia). dove era in cura come alienato di mente. Fu uno dei discepoli prediletti dal Carducci, che insieme [...] , lo portarono a imitare i poemetti di Heine; ciò specialmente nel Mago (1884), curioso miscuglio allegorico di caricature (De Gubernatis, Rapisardi) e di allusioni personali (specialmente a Ugo Brilli, che è il Mago). Meglio riuscì nelle liriche ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – SASSOFERRATO – ANACREONTE – PETRARCA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Severino (3)
Mostra Tutti

SOTTOCORNOLA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTOCORNOLA, Giovanni Caterina Marcenaro Pittore, nato a Milano il i° agosto 1855, ivi morto il 12 febbraio 1917. Studiò a Brera e si affermò con ritratti e nature morte. Nella maturità risentì il [...] anni restaurò gli affreschi di S. Antonio in Milano e quelli luineschi nella chiesa del Monastero maggiore. Bibl.: O. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, pp. 489-90; U. B., G. S., in Emporium, 1917, pp. 236-38 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTTOCORNOLA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MELEGARI, Dora

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELEGARI, Dora (Dorette Marie) Roberta Fossati – Figlia di Luigi Amedeo e di Marie Caroline Mandrot, nacque a Losanna il 27 giugno 1849. La sua formazione avvenne in un ambiente familiare impregnato [...] 1895), nonché un saggio, firmato, su M. Taine et le livre du prince Napoléon (XVI [1887], pp. 139-148). Con De Gubernatis lavorò anche per l’Esposizione Beatrice di Firenze del 1890, evento che segnò l’inizio di un forte attivismo per la creazione di ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – LUIGI AMEDEO MELEGARI – CORRIERE DELLA SERA – BENJAMIN CONSTANT

MALATESTA, Narciso

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Narciso Anna Chiara Fontana Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti. Il piccolo [...] un'antica moneta del 1870 circa, ora in collezione privata, un tempo presso l'Accademia di belle arti di Modena: De Gubernatis, p. 272) denotano l'avvicinamento del M. "al generismo in costume alla Fortuny, ad argomenti storici sia sulla corrente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 80
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali