• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
796 risultati
Tutti i risultati [796]
Biografie [479]
Arti visive [165]
Letteratura [114]
Storia [77]
Religioni [35]
Diritto [31]
Lingua [19]
Diritto civile [18]
Istruzione e formazione [17]
Strumenti del sapere [14]

PULLÉ, Francesco Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PULLE, Francesco Lorenzo Carmela Mastrangelo PULLÉ, Francesco Lorenzo. – Terzo dei nove figli di Carlo Augusto Dionigi e di Virginia Ricci, nacque a Modena il 17 maggio 1850. Il padre, ufficiale delle [...] maggio 1859. Tornato dal fronte, compì gli studi universitari a Firenze sotto la guida dell’indianista Angelo De Gubernatis, laureandosi in lettere presso il R. Istituto e pubblicando una Piccola crestomazia sanscrita (Firenze 1873). Vincitore di una ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SENATO DELLA REPUBBLICA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ANGELO DE GUBERNATIS – UNIVERSITÀ DI PISA

PASTORIS, Federico

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORIS, Federico Jole Carnemolla Pittore e incisore, nato ad Asti nel 1837, morto a Torino il 24 ottobre 1884. Studiò prima sotto la guida del Gamba; quindi a Parigi e a Roma dove subì le influenze [...] , Zingara, Dopo una rappreseniazione, Orazione. Con il Vacca e il Rollini lavorò a decorare il Castello del Valentino. Bibl.: A. De Gubernatis, M. Soldati, Cat. d. Gall. d'arte mod. del Museo Civico di Torino, Torion 1927, p. 159 segg.; M. Labò, in ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA SANTA – CHALLANT – LIGURIA – TORINO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORIS, Federico (2)
Mostra Tutti

TOMMASI, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASI, Ludovico Pittore, fratello di Angiolo (v.), nato a Livorno il 16 luglio 1866, vivente in Firenze. Quasi autodidatta, ebbe a Firenze preziosi suggerimenti dal fratello e dal Lega, e cominciò [...] a Firenze, a Livorno, e costantemente a Venezia. Opere sue si conservano nelle Gallerie di Firenze, Roma, Livorno. Bibl.: A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani, Firenze 1889, pp. 512-518 e 628; A. Franchi, Arte e artisti toscani, ivi 1902, pp ... Leggi Tutto

GIUFÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUFÀ Raffaele Corso . E la personificazione dello sciocco, e le sue avventure o scempiaggini costituiscono un ciclo di racconti, spesso collegati, cosicché "storia di Giufà" è sinonimo di racconto [...] , Giromett nel Piemonte, ecc. Bibl.: G. Pitrè, Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani, III, Palermo 1875, pp. 353-377; A. De Gubernatis, Lo sciocco, in La civiltà italiana, I (1865), p. 45; F. Mango, in Archivio trad. pop., X (1891), p. 455; R ... Leggi Tutto

LESSI, Tito

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSI, Tito Nello Tarchiani Pittore, nato a Firenze il 9 giugno 1858, morto ivi il 16 febbraio 1917. Scolaro del Ciseri e del Pollastrini, si dedicò alla pittura storico-generistica; nel 1884 fu chiamato [...] freddamente e con malinteso storicismo, il Decameron. Bibl.: Folchetto, in Illustrazione Italiana, XIII (1886), II, pp. 47-54; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani, Firenze 1889, p. 260; A. Colasanti, La gall. naz. d'arte mod. in Roma, Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSI, Tito (1)
Mostra Tutti

NONO, Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NONO, Urbano Eugenia Querci NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849. Nel [...] 24 novembre 1887; A. Gatti, Rassegna artistica-I, in Bologna Esposizione 1888, 1888, nn. 24-25, p. 186; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi… , Firenze 1889, ad vocem, pp. 331-333; S. D. Paoletti, I corrieri delle arti. Pittori ... Leggi Tutto

FERRI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Domenico Gabriella Centi Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] si sposò con Camilla Mazzocchi, da cui ebbe sei figli. Nel 1887 decorò il soffitto del teatro di Monte Lupone (Macerata; De Gubernatis, 1906, p. 201). Nello stesso anno presentò all'Esposizione di Venezia tre dipinti: Il mago, Le vittime delmare e Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – RESTO DEL CARLINO – CITTÀ DI CASTELLO – ALFONSO RUBBIANI – CASTEL DI LAMA

CENERENTOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cenerentola, o Gatta cenerentola (dalle ceneri del focolare presso cui sta) è la fanciulla maltrattata dalla matrigna e dalle sorellastre, ma favorita dalla sorte. Con l'aiuto d'un essere soprannaturale, [...] (tipo: Cap o' Rushes, Re Lear, ecc.). Gli studiosi moderni sono discordi sulle origini e il significato del racconto: il De Gubernatis è per l'origine mitica (C. sarebbe l'Aurora); il Cosquin, per l'origine indiana; il Lang vede nel focolare un ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENERENTOLA (2)
Mostra Tutti

CASTELLI, David

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, David Fausto Parente Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] -A. Toaff, Gli studi ebraici a Livorno nel sec. XVIII. Malahì Accoen (1700-1771), Livorno 1909, p. 17 n. 1; A. De Gubernatis, Matériaux pour servir à l’histoire des études orientales en Italie, Paris-Florence-Rome-Turin 1876, p. 102; Joh. de le Roi ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANGELO DE GUBERNATIS – DOMENICO COMPARETTI – CANTICO DEI CANTICI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLI, David (1)
Mostra Tutti

CIAMPI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPI, Ignazio Alessandra Cimmino Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] e delle opere di L C., Imola 1881; cfr. anche Id., Intorno agli scritti dell'avv. L C., Roma 1866; G. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemp., Firenze 1879, s. v.; Biografie dei consiglieri comunali di Roma dal 1870, Roma 1873, disp. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 80
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali