JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] L. J., in Aspetti dell'Umbria dall'inizio del secolo VIII alla fine del secolo XI. Atti del III Convegno di studi umbri… 1965, Gubbio 1966, pp. 287 s.; E. De Pasquale, Brevi note bibliografiche su L. J., in Boll. stor. della città di Foligno, I (1969 ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] né le scomuniche né i mezzi della grazia. Vanno aggiunte le canonizzazioni di Pietro di Tarantasia (1191), di Ubaldo da Gubbio (1192), di Berardo di Hildesheim, di Gualberto di Vallombrosa (1193), di Rosendo di Dumio e nel 1197 quella di Geraldo ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] a Reggio, pare che i risultati fossero lusinghieri, dato che, quando nel marzo 1544 il Cervini fu trasferito alla diocesi di Gubbio, il capitolo cattedrale di Reggio chiese ed ottenne la conferma del B. a vicario generale. Ma anche questo ufficio non ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] del Ducato di Spoleto, prima fra tutte Perugia, sostenevano, invece, strenuamente la loro autonomia e nell'ottobre 1286 Gubbio, Assisi e Spoleto conclusero un significativo trattato di alleanza e di mutuo soccorso, imperniato soprattutto sulla comune ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] Vescovi… hora molto negletto" (Lettere… a P. Bembo, IV, n. 5). Fu appunto il Fregoso, incontrato nella sua diocesi di Gubbio durante la visita pasquale del 1536, che spinse il G. a organizzare gli studi coltivando parimenti "et quelli della dottrina ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] studi di Roma..., III, Roma 1805, p. 177; D. M. Sparacio, Il card. L. B. minore conventuale (1612-1693). Profilo biografico, Gubbio 1924; N. Spano, L'università di Roma, Roma 1935, pp. 42, 333, 344; E. Zocca, La basilica dei Santi Apostoli in Roma ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] Pinacoteca dei Mus. Vaticani. Ampio respiro ha infine il ciclo che decora l'abside della chiesa di S. Agostino a Gubbio, eseguito dal Nelli nel secondo decennio del Quattrocento. Nelle venticinque storie che lo compongono è narrata "surtout la vie ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] di Foligno (1547-1555), in Storia e cultura in Umbria in età moderna (secoli XV-XVIII). Atti del Convegno di studi umbri… 1972, Gubbio-Perugia 1972, pp. 147-265; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I-II, Brescia 1974-87, ad ind.; K. Ganzer ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] Barbari, Brixiae 1741, p. 232; N. Widloecher, La Congregazione dei canonici regolari lateranensi. Periodo di formazione (1402-1483), Gubbio 1929, pp. 317-321; E. Nasalli Rocca, Il cardinale Bessarione legato pontificio in Bologna 1450-1455, in Atti e ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] M. Petrocchi, Correnti e linee della spiritualità umbra e ital. del Duecento, in Filosofia e cultura..., Atti d. IV Conv. di studi umbri - Gubbio... 1966, Perugia 1967, p. 167; G. R. Sarolli, Domenico, santo, in Enc. Dantesca, II, Roma 1970, p. 548. ...
Leggi Tutto
gubbia
gùbbia s. f. [in origine voce bologn., lat. cōpŭla «coppia»], region. – L’insieme di tre cavalli o muli attaccati a un barroccio per grosso carico; anche, il barroccio stesso. A Roma era detta così la pariglia di cavalli.
iguvino
agg. [dal lat. Iguvinus, der. di Iguvium, nome latino di Gubbio], letter. – Della cittadina umbra di Gubbio, eugubino: tavole i. (o eugubine o di Gubbio), le sette tavole di bronzo trovate a Gubbio nel 15° sec., scritte talune in alfabeto...