• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
454 risultati
Tutti i risultati [885]
Biografie [454]
Storia [197]
Arti visive [157]
Religioni [138]
Letteratura [71]
Diritto [39]
Archeologia [34]
Storia delle religioni [27]
Architettura e urbanistica [28]
Diritto civile [26]

FALLANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLANI, Giovanni Gemma Bracco Baratta Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] sculture romaniche, gli angeli e le figurazioni del paradiso che richiamano, invece, l'esperienza ravennate. Il capitolo-saggio Oderisi da Gubbio e Franco bolognese (pp. 137-151) porta i risultati di una ricerca sull'arte del minio e, infine, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBONE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBONE, Guido Elena Longo Nacque a Montella, presso Avellino, il 27 giugno 1909 da Gaetano e Teresa Volpe. Adolescente, si trasferì con la famiglia a Vietri sul Mare, località nota per la produzione [...] XIX Concorso nazionale della ceramica). Sempre nel 1960 vinse la medaglia d'oro alla quinta edizione del premio Mastro Giorgio (Gubbio) e, l'anno seguente, quello dell'Ente autonomo Mostra mercato nazionale dell'artigianato (Firenze). Nel 1962 gli fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PERGOLA, Delfino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PERGOLA, Delfino Paolo Cherubini Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] il D. pensò, a partire dal 1454, di recuperare alcune terre che erano state del padre, sparse nel territorio di Gubbio e della Pentapoli. Continui furono anche i viaggi: a Roma soprattutto, per seguire personalmente le cause che lo riguardavano, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANDOSIO, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDOSIO, Prospero Massimo Ceresa Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] voce dedicata a se stesso nella Bibliotheca Romana, ne aggiunge molte altre, dicendosi membro delle Accademie degli Ansiosi di Gubbio, degli Apatisti di Firenze, degli Arcadi di Roma, dei Concordi di Rovigo, degli Incitati di Roma. In una lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI CINELLI CALVOLI – VITTORIO EMANUELE II – ANTONIO MAGLIABECHI – BENEDETTO PAMPHILI – BIBLIOTECA ESTENSE

LELLO da Velletri

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELLO da Velletri Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] Boskovits, Osservazioni sulla pittura tardogotica nelle Marche, in Rapporti artistici fra le Marche e l'Umbria.Atti del Convegno…, Fabriano-Gubbio… 1974, Perugia 1977, p. 42 n. 32; A. Sbrilli, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLOTTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLOTTA, Giovanni Battista Antonio D’Amico – Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris. Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] da Pier Leone Ghezzi, in Cultura e società nel Settecento, Atti del XII Convegno del Centro di studi avellaniti…Fonte Avellana - Gubbio… 1988…, Urbino 1989, pp. 271 s., 283-287; M.G. Aurigemma, Caprarola, palazzo Farnese, in Palazzi del Lazio dal XII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMANINI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANINI, Gregorio Marina Coccia Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] di una scala armonica di graduazione dei colori, paragonata all'invenzione dell'armonia musicale di Pitagora. Il C. morì a Gubbio nel 1608 (Faccioli, 1962). Fonti e Bibl.: G. P. Lomazzo, Idea del tempio della pittura [1590], Roma 1947, pp. 221 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBROGIO FIGINO – TORQUATO TASSO – STEFANO GUAZZO – CONTRORIFORMA – RINASCIMENTO

PERFETTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PERFETTI, Filippo Ignazio Veca – Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] di storia umbra nell'età del Risorgimento, a cura della facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Perugia, Gubbio 1973, pp. 557-576; N. Roncalli, Cronaca di Roma 1840-1870, II, 1848-1851, Roma 1997, ad indicem; R. Piccioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO ANTONIO GUALTERIO – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – DIRITTO COSTITUZIONALE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – GIAMPIETRO VIEUSSEUX

Andrea da Bologna

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea da Bologna D. Benati Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] , Osservazioni sulla pittura tardogotica nelle Marche, in Rapporti artistici tra le Marche e l'Umbria, "Atti del Convegno, Fabriano-Gubbio 1974", Perugia 1977, pp. 29-47. R. Varese, Trecento ferrarese, Milano 1976, p. 34 ss. M. Ferretti, Andrea de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO DA BOLOGNA – FRANCESCO ARCANGELI – ABBAZIA DI POMPOSA – VITALE DA BOLOGNA – MAESTRO DI OFFIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea da Bologna (3)
Mostra Tutti

FEDERICI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Federico Guido Fagioli Vercellone Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] di vita ecclesiale in Umbria traOtto e Novecento: l'esempio di Foligno, in Atti del X Convegno di studi umbri, Gubbio, 23-26 maggio 1976, Perugia 1978, p. 305 (anche nota 28); R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica..., VIII, Patavii 1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 46
Vocabolario
gubbia
gubbia gùbbia s. f. [in origine voce bologn., lat. cōpŭla «coppia»], region. – L’insieme di tre cavalli o muli attaccati a un barroccio per grosso carico; anche, il barroccio stesso. A Roma era detta così la pariglia di cavalli.
iguvino
iguvino agg. [dal lat. Iguvinus, der. di Iguvium, nome latino di Gubbio], letter. – Della cittadina umbra di Gubbio, eugubino: tavole i. (o eugubine o di Gubbio), le sette tavole di bronzo trovate a Gubbio nel 15° sec., scritte talune in alfabeto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali