Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] tardo impero. Aspetti e significati nei suoi riflessi giuridici, X Convegno internazionale in onore di Arnaldo Biscardi (Spello, Perugia, Gubbio 7-10 ottobre 1991), Napoli 1995, pp. 291-318. Lo stesso Costantino sistematizzò nel 317 le condizioni di ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] rescritto costantiniano di Hispellum, in Problemi di Storia e archeologia dell’Umbria, Atti del primo convegno di studi umbri (Gubbio 26-31 maggio 1963), Perugia 1964, pp. 249-290; L. Sensi, Sul luogo di ritrovamento del rescritto costantiniano di ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] Il tardo impero. Aspetti e significati nei suoi riflessi giuridici, X Convegno internazionale in onore di Arnaldo Biscardi (Spello, Perugia, Gubbio 7-10 ottobre 1991), Napoli 1995, pp. 481-502, in partic. 495-496.
77 Tuttavia è opportuno notare che ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] il Sighinolfi (pp. 255-258), con valutazioni cui non sempre si può aderire.
Dal Mazzatinti fu segnalato un ms. di Gubbio contenente una raccolta di consilia del B. (nell'archivio di casa Beni); il Sighinolfi trovò la minuta autografa d'un consilium ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] nell'edilizia pubblica dell'Italia centrale durante il Medioevo, con la significativa eccezione del palazzo dei Consoli di Gubbio (sec. 14°) dove, analogamente, fu costruito un acquedotto per alimentare la fontana interna all'edificio.Il progetto ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] , dai soldati stessi, sul medesimo sistema dei veri ceri, che si sogliono portare tutti gli anni in processione a Gubbio»32.
Medagliette, scapolari, abitini, corone servivano per placare l’ansia, spesso, come lamentano i cappellani in guisa però di ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] ecclesiastiche nel IV-V secolo: rapporti, tensioni, alleanze, in Atti dell’Accademia Romanistica Costantiniana, X Convegno Internazionale (Spello, Perugia, Gubbio, 7-10 ottobre 1991) a cura di G. Crifò, S. Giglio, Napoli 1995, pp. 265-277; M. Giorda ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] , in Storia e cultura in Umbria nell'età moderna (secoli XV-XVIII). Atti del VII Convegno di Studi Umbri. Gubbio, Perugia 1972.
B. Schwarz, Die Organisation kurialer Schreiberkollegien von ihrer Entstehung bis zur Mitte des 15. Jahrhunderts, Tübingen ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] dopo gli anni Trenta, con lunghe dimore nell'amata villa patavina - interrotte dai non brevi soggiorni a Roma e a Gubbio - significa soltanto la ricerca di un "buen retiro", di un otium tutto letterario (cf. C. Dionisotti, Introduzione a Prose e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] inoltre organizzate nella capitale (Circo Massimo e Piazza di Siena) cinque manifestazioni storico-sportive: il Palio dei balestrieri di Gubbio e di San Sepolcro, la Quintana di Foligno, il Calcio storico fiorentino, la Quintana di Ascoli Piceno, il ...
Leggi Tutto
gubbia
gùbbia s. f. [in origine voce bologn., lat. cōpŭla «coppia»], region. – L’insieme di tre cavalli o muli attaccati a un barroccio per grosso carico; anche, il barroccio stesso. A Roma era detta così la pariglia di cavalli.
iguvino
agg. [dal lat. Iguvinus, der. di Iguvium, nome latino di Gubbio], letter. – Della cittadina umbra di Gubbio, eugubino: tavole i. (o eugubine o di Gubbio), le sette tavole di bronzo trovate a Gubbio nel 15° sec., scritte talune in alfabeto...